Il 10 maggio, a Istanbul, Emanuele Grimaldi, Presidente di Confitarma, è stato eletto Vice Presidente dell’ICS-International Chamber of Shipping, la principale associazione internazionale dell’industria armatoriale con sede a Londra, a cui aderiscono compagnie di navigazione e associazioni provenienti da oltre 37 paesi, e rappresenta tutti i comparti della navigazione marittima con oltre l’80% della flotta mondiale.
“Essere stato eletto ai vertici di questa importante organizzazione è per me motivo di grande orgoglio, - ha affermato Emanuele Grimaldi – non solo dal punto di vista personale ma anche e soprattutto perché questo è un esplicito riconoscimento da parte dello shipping mondiale all’operato di Confitarma e quindi al ruolo dell’armamento italiano che, nonostante la crisi che si prolunga ormai da quasi dieci anni, ha dimostrato di saper fronteggiare con coraggio e determinazione la crisi dei mercati marittimi, continuando a navigare sui mari del mondo con una flotta giovane e tecnologicamente avanzata, mantenendo posizioni di grande rilievo nella graduatoria mondiale”.
“In un momento in cui lo shipping deve affrontare grandi sfide, soprattutto in campo ambientale – ha aggiunto il presidente di Confitarma – è di fondamentale importanza poter essere presente in un consesso internazionale ove vengono elaborate le strategie marittime, approfondendo tematiche operative, legali, del lavoro marittimo, delle best practice e dello sviluppo del trasporto marittimo sostenibile”.
“Senza contare – ha concluso Emanuele Grimaldi - che l’ICS è in contatto con la maggior parte delle istituzioni internazionali e intergovernative, nell’ambito delle quali vengono adottate decisioni che incidono sull’industria marittima mondiale, a cominciare dall’IMO”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione