sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Due relitti romani con carico di anfore ritrovati a Panarea

due relitti romani con carico di anfore ritrovati panarea
redazione

 

E’ stato illustrato questa mattina a Palermo dall'assessore regionale ai Beni Culturali, Gaetano Armao e dal soprintendente, Sebastiano Tusa, nel corso di una conferenza stampa, il ritrovamento al largo di Panarea, nelle Eolie, del relitto di una nave romana del I sec d.c. ancora integra con a bordo oltre 500 anfore “a bocca larga”. “ Dai primi rilevamenti – spiega il soprintendente Tusa - possiamo stabilire che si tratta di una nave mercantile di circa 25 metri, in perfette condizioni, che trasportava frutta e ortaggi dalla Sicilia ai mercati del nord. Lo stile delle anfore, infatti, è tipico delle officine dell' isola e dell'Italia meridionale”.
La nave è stata individuata con una telecamera filoguidata Rov e ora la campagna nelle Eolie procederà con “ ricerche realizzate – continua Tusa - con dei robot particolarmente sofisticati che ci metteranno nelle condizioni di contestualizzare meglio nel tempo e nello spazio il relitto”. La scoperta è avvenuta nel luglio 2009, quando la Soprintendenza del Mare, in
collaborazione con la Fondazione statunitense Aurora Trust, ha intrapreso un progetto di ricerche in alto fondale, per un tratto di mare di circa 150 kmq a sud dell'isola di Panarea,
utilizzando un “side scan sonar”, che inizialmente aveva rilevato tracce di due relitti. Le anfore si trovano in una disposizione diversa da quella originale della nave, essendo coricate su di un lato, indicando così che la nave, scivolando sul fondo, si sia appoggiata su un fianco. Le anfore hanno comunque mantenuto la disposizione originale dimostrando come l'affondamento possa essere avvenuto presumibilmente perché lo scafo ha iniziato ad imbarcare acqua scivolando lentamente sul fondo. Una delle anfore è stata prelevata dai ricercatori al fine di chiarire con più precisione la natura del carico.


30/06/2010 13:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci