martedí, 4 novembre 2025

NAUTICA

Due nuovi motoryacht per il gruppo Perini Navi

due nuovi motoryacht per il gruppo perini navi
redazione

Lo Yachting Group Perini Navi annuncia la vendita di due nuovi motoryacht.
Il primo contratto è relativo alla realizzazione di un motoryacht di 52 metri in acciaio che si contraddistingue per le linee della carena e della sovrastruttura che conservano le caratteristiche navali ed estetiche tipiche Picchiotti. Il PY 52m consolida il valore del design, dell’engineering e dell’elevato standard qualitativo della serie di grandi yacht a motore della flotta Picchiotti di cui fanno parte M/Y Exuma 50m, M/Y Galileo G 55m e M/Y Grace E 73m.
Il PY 52m è caratterizzato da un’area “beach club” con centro benessere, palestra e una lounge a livello del mare e cabina dell’armatore posta sul ponte superiore rivolta verso la prua.  La barca offre un grande equilibrio fra volumi  e spazi interni ed esterni consentendo di vivere a 360° il mare. L’imbarcazione verrà costruita presso il cantiere Picchiotti di La Spezia e sarà consegnata in 32 mesi.
Il secondo contratto riguarda il progetto per un innovativo motoryacht che verrà realizzato completamente in alluminio. Il prototipo, ancora “top secret”, è stato ideato dal Centro Innovazione Perini Navi di Viareggio sulla base delle specifiche richieste dell’armatore. Soluzioni progettuali innovative, frutto dei recenti progressi Perini in ambito di eco-compatibilità, riduzione del rumore e delle vibrazioni caratterizzeranno il nuovo motoryacht che monterà, inoltre, tecnologie all’avanguardia in termini di sicurezza a bordo.
“La conclusione dei due contratti di vendita - commenta Fabio Boschi, Presidente di Perini Navi – rappresenta la conferma della efficacia del percorso intrapreso e del valore della focalizzazione sui nostri prodotti e sulla qualità che li contraddistingue  Nonostante il mercato attuale sia estremamente competitivo, siamo fiduciosi sugli ulteriori sviluppi delle altre importanti iniziative in corso anche grazie alla straordinaria reputazione della nostra azienda, all'orgoglio e alla competenza di chi ci lavora”. 


13/03/2017 12:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci