lunedí, 14 luglio 2025

YACHT

E' di 80 mt lo yacht più grande dei cantieri CNR

di 80 mt lo yacht pi 249 grande dei cantieri cnr
Red

Al via una nuova grande sfida per CRN: la costruzione numero 129, in acciaio e alluminio, di 80 metri - l'imbarcazione più grande mai costruita nel cantiere di Ancona – che prende vita dalla proficua collaborazione tra lo staff tecnico di CRN, che si è occupato dell’architettura navale, e lo Studio Zuccon International Project, che ne ha curato il layout esterno. Gli arredi interni sono stati realizzati, su richiesta dell’armatore stesso, dall’interior designer Laura Sessa Romboli. Da questo mix di competenze nascerà un piccolo grande gioiello delle acque, in grado di accogliere 12 ospiti, oltre allo staff tecnico di 30 persone.
“Questo progetto rappresenta una sintesi, e al tempo stesso un’evoluzione, dai caratteri distintivi, dell’anima e dell’innovazione delle ultime barche firmate CRN” dichiara Lamberto Tacoli, Presidente del cantiere marchigiano. “Grandi volumi, ariosità degli spazi, forme slanciate e linee morbide, attenzione per i dettagli e per il benessere a bordo, giochi di luce e, non ultimo, un legame diretto con il mare.” Soluzioni non così scontate per un’imbarcazione di queste dimensioni che si realizza attraverso soluzioni pensate ad hoc come la spiaggetta di poppa, con il portellone che scende a pelo d’acqua o con le grandi vetrate, che regalano una straordinaria luminosità agli spazi interni, garantendo al tempo stesso un costante contatto visivo con le acque circostanti.
L’80 metri CRN, espressione massima dei punti di forza del marchio ed è studiato su misura per rispondere alle precise richieste dell’armatore: un progetto ad hoc per l’accoglienza dei suoi ospiti – che si realizza nella creazione di 6 suite con balcony e terrazzini sul mare nel ponte principale-, un rifugio esclusivo per sé e la propria famiglia –che prevede un ponte armatoriale, completamente “dedicato” -, il tutto strizzando l’occhio al benessere con aree fitness, wellness-spa con annesso beach club a poppa del ponte inferiore.
Fin dall’ingresso a bordo emerge subito l’attenzione verso gli ospiti ai quali è riservata un’accoglienza esclusiva. Quando lo yacht è ormeggiato in rada, l’accesso avviene attraverso un comodo portellone che si apre a pelo d’acqua nel ponte inferiore; si arriva così direttamente al foyer dove si trovano una lobby circolare e l’ascensore che collega tutti e 5 i ponti. Lo staff può accede alla nave attraverso un altro portellone esattamente simmetrico al primo.
Il ponte principale è interamente dedicato agli ospiti che qui alloggiano e si caratterizza per i grandi volumi. Nel largo pozzetto esterno a poppa, secondo i progetti, è allestita una zona comfort con comodi sofà che preparano all’ampio salone interno, dalla luminosità abbagliante. Il foyer separa l’area giorno da quella notte dove si trovano le 6 suite con bagni en-suite. A dritta dell’imbarcazione, a servizio degli ospiti anche una business room con vista mozzafiato, per lavorare in pieno relax, a contatto “visivo” con il mare: uno splendido terrazzino a picco sulle onde, che grazie a un portellone abbattibile a 90 gradi, può essere allestito con tavolo e sedie quando lo yacht è fermo in rada. Anche la suite di sinistra è stata dotata dello stesso terrazzino speculare. Una seconda cabina Vip è invece stata progettata con un balcony integrato, con vista mare, che può essere utilizzato anche durante navigazione.
Il ponte superiore è sinonimo di zona giorno, dotato di un’area living e pranzo sia interna sia esterna. Attraversata la lobby, verso poppa, si accede all’ampio upper saloon, arredato con eleganti poltrone e sofà, mentre un delizioso “al fresco” dining può accogliere l’armatore e i sui ospiti per un aperitivo, un pranzo o una cena o semplicemente per fare due chiacchiere. Procedendo nella stessa direzione si incontra anche la luminosissima dining room, dotata di grandi porte-finestre scorrevoli e a scomparsa che, attraverso l’ampia vetrata esterna, aiutano a rafforzare il legame visivo con il mare. Il Ponte superiore è anche il regno del comandante che qui alloggia, vicino alla grande timoneria e alla radio room, dall’innovativa forma tonda, equipaggiata con i più moderni sistemi di navigazione. Il ponte di comando ha, prima volta in assoluto per una nave CRN, un layout circolare, una novità di design per CRN che permette al comandante e ai suoi collaboratori di avere una visuale più ampia sull’esterno.
La scelta esclusiva dell’armatore è stata quella di riservarsi un intero ponte, il ponte armatoriale appunto, completamente dedicato a lui e alla sua famiglia i cui appartamenti si sviluppano su 240 mq al chiuso. Anche l’ingresso è assolutamente riservato: vi possono accedere solo l’armatore e i suoi famigliari, attraverso l’ascensore che collega le lobby dei diversi ponti oppure atterrando con l’elicottero a poppa del ponte stesso. Il ponte prevede una suite dotata di una grande bagno a prua, un beauty saloon e due grandi cabine armadio. Attraversata la lobby verso poppa si ha l’accesso alla tv room e una cabina per lo staff. Non poteva infine mancare un occhio di riguardo al benessere: esternamente a prua è collocata una vasca idromassaggio, mentre a poppa ci si può rilassare nell’ampia zona dedicata al riposo arredata con morbidi sofà e comode poltrone.
Il ponte sole, oasi all’aria aperta, è dotato di un grande e confortevole prendisole con american bar a poppa a cui fa da contraltare un secondo prendisole a mezza luna con la piscina Jacuzzi a prua.
L’equipaggio di questo superyacht consta di 30 persone, compreso il comandante e 7 addetti dello team personale dell’armatore che alloggiano in 4 cabine predisposte sul ponte principale. Al resto dello staff è dedicato il ponte inferiore, che comprende: cucine e area tecnica, la sala macchine con control room separata, a poppa della sala macchina il garage che può ospitare un tender limousine da 10 metri e un tender (o delle moto ad acqua) fino a 7 metri. A poppa invece, passando oltre la lobby, si trovano 11 crew cabin per l’equipaggio e una dining room e sulla sinistra una ampia cucina.
La passione per i vini dell’armatore ha trasformato il sub deck a cui si accede dal ponte inferiore, in una vera e propria enoteca per intenditori, che ospita un’ampia cantina che può contenere fino 1200 bottiglie oltre a uno storage, la lavanderia e alcuni spazi tecnici.
A poppa del ponte inferiore di questo gioiello dell’architettura navale si trova il “beach club” di oltre 100 mq il cui portellone si trasforma in un’ampia spiaggetta a pelo d’acqua dove prendere il sole, e ascoltare lo sciacquio delle onde. L’area relax prosegue anche all’interno con una zona fitness e una spa con sauna, un vero e proprio hammam e un’area massaggi. Da questa zona gli ospiti possono tranquillamente salire alle loro suite attraverso un’elegante scala centrale interna.
Lo yacht è dotato di due motori Caterpillar 3516B-C che spingono l’imbarcazione ad una velocità di crociera di 15 nodi e una massima di 16 nodi.
La forza di questo progetto è la sua unicità. Il superyacht n. 129 è infatti l’espressione massima dell’innovazione qualitativa delle imbarcazioni CRN, le caratteristiche distintive dei cantieri vengono qui esasperate e portate a massimi livelli per la costruzione di un’imbarcazione che si riveli davvero unica.


13/02/2009 11:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci