lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MELGES 24

Debutto di Uka Uka nel circuito Volvo Cup 2010

Prende il via domani, a Scarlino, nel golfo di Follonica, la II tappa del Circuito Italiano Volvo Cup. Ed è già un grande successo. Presenti 60 equipaggi (26 stranieri) in rappresentanza di 12 nazioni: Finlandia, Svizzera, Norvegia, Svezia, Repubblica Ceca, Austria, Germania, Estonia, Olanda, Ungheria, Repubblica Sud Africana e naturalmente Italia.
Ed è proprio qui a Scarlino che esordisce nel circuito italiano, Uka Uka Racing, il team dell'armatore civitanovese Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Civitanova Marche, Campione Europeo ed Italiano in carica.

Confermato l'intero equipaggio vincitore della Premiere Racing 2010 di Key West, a fine gennaio, con l'unica sostituzione, causa impegni di lavoro, proprio dello stesso Santini sostituito per l'occasione da Luca Lalli, armatore del Melges 32 B-Lin.

Al timone quindi, ormai per la sua terza stagione, il triestino Lorenzo Bressani, recente vincitore, assieme al trimmer e team manager Federico Michetti, di Pasquavela nella classe Melges 20. Alla tattica, come nella passata stagione, direttamente da Seattle (U.S.A.) l'olimpionico americano Jonathan Mckee, mentre a prua ci sarà Fabio Gridelli.
Un livello tecnico-agonistico davvero alto. Bressani e compagni dovranno vedersela con l'avversario di sempre, Blu Moon di Franco Rossini, che schiera al timone il 'solito' Flavio Favini, mentre quest'anno il ruolo di tattico è stato affidato al ravennate Matteo Ivaldi.

A dare del filo da torcere a Bressani e Favini ci saranno sicuramente diversi equipaggi: a partire dall'Amante Sailing Team di Renato Vallivero con al timone Pietro Sibello che per l'occasione sarà supportato nelle scelte tattiche da Gabrio Zandonà; altro team molto agguerrito quello di Hurricane degli armatori Gianni Catalogna e Paolo Testolin, Presidente della classe Melges 24, con Alberto Bolzan al timone e Daniele Cassinari alla tattica e poi ancora Saetta del Nose Sailing Team timonato da Niccolò Bianchi con Enrico Fonda alla tattica, Altea di Andrea Racchelli, Gullisara di Pino Comerio, timonata da Carlo Fracassoli e Maidollis di Gianluca Perego timonato da Giovanni Pizzatti, vincitore, a sorpresa, della I tappa 2010, quella sanremese.

Outsider di tutto rispetto: Poizon Rouge di Jean Marc Monnard e Proximo con al timone il sudafricano Ian Ainslie.
9 le prove previste a partire da domani alle 12.00, orario stabilito per il colpo di cannone della prima regata.

“Se le condizioni meteo ci sosterranno – commenta il timoniere Lorenzo Bressani – sarà sicuramente un bellissimo week end. Non pensavo di trovare una flotta così numerosa e competitiva. Tanti gli avversari, almeno 5-6 in grado di vincere. Penso che il risultato sarà incerto sino all'ultimo lato, visto il livello dei partecipanti. Un'ottima occasione per allenarci e testare il livello di preparazione”.

L'avversario più pericoloso? Bressani dichiara: “Non è sicuramente uno solo, ce ne sono diversi. Ma come sempre scenderò in acqua per mettere la prua davanti a tutti”.

“In questi ultimi due giorni – riferisce il team manager e trimmer Federico Michetti – ci siamo dedicati a curare alcuni dettagli sulla barca e ovviamente ad allenarci. Ieri, più di oggi, è stata una bellissima e proficua giornata per toglierci di dosso parte della ruggine derivante dal fatto che sono trascorsi più di due mesi dall'ultima volta che abbiamo navigato su questa barca”.


08/04/2010 23:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci