Si appresta a compiere il giro di boa il circuito velico internazionale Melges 20 World League, che vedrà in atto nel weekend entrante la terza delle cinque tappe in programma per la stagione 2018.
Dopo la vittoria nell'evento inaugurale a Forio d'Ischia e il quinto posto di Scarlino, l'equipaggio di Brontolo Racing, guidato dall'armatore e timoniere Anconetano Filippo Pacinotti, è già in allenamento nelle acque del Golfo dei Poeti alla ricerca di importanti conferme in termini di velocità e conduzione della barca, per arrivare al massimo della forma all'appuntamento clou della stagione, il Campionato del Mondo Melges 20 che verrà ospitato a Cagliari nel mese di ottobre.
"Lerici è il giro di boa della stagione Melges 20 World League e l'equipaggio di Brontolo Racing è alla ricerca di conferme importanti. Abbiamo coscienza del fatto che possiamo migliorare molto sulla costanza e sulla consistenza in acqua, ma siamo consapevoli anche di poter contare su un'ottima velocità di base. Personalmente, sono impaziente di scendere in acqua per aumentare ancora l'affiatamento a bordo: nonostante abbiamo regatato in questa formazione solamente nei primi due eventi di stagione, le sinergie a bordo funzionano molto bene" ha dichiarato l'armatore Filippo Pacinotti.
Ad incrociare con Brontolo Racing nelle acque di Lerici saranno trentuno equipaggi in rappresentanza di sette nazioni: osservati speciali saranno i vicecampioni del mondo a bordo della Russa Nika, molto consistenti in questo inizio di stagione e sul podio sia a Forio d'Ischia che a Scarlino, così come i newcomers della classe Melges 20, Calvi Network di Carlo Alberini, per quest'occasione con il tattico sloveno Branko Brcin a chiamare i salti di vento.
Con la prima partenza fissata per le 13.30 di venerdì 22 giugno e un massimo di 8 regate da poter disputare, si preannuncia un weekend di bella vela a poche miglia di distanza dalle incantevoli Cinque Terre.
A Lerici, l'armatore e timoniere Filippo Pacinotti sarà supportato nelle scelte tattiche da Manuel Weiller, con Federico Michetti alle scotte e Leo Ramia a prua.
La stagione 2018 di Brontolo Racing è supportata da AB Medica, Uniform Italia, Pacinotti Srl e Helly Hansen. Il team porta i colori della SEF Stamura di Ancona.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore