Vela, Garibaldi Tall Ships Regatta - In occasione della presentazione alla Stampa del programma 2010 dello Yacht Club Italiano Matteo Bruzzo, Presidente Sail Training Association-Italia, ha illustrato la regata che ha come protagoniste le spettacolari “navi dagli alti alberi” delle scuole di marina di tutto il mondo. Con lui è intervenuta anche Anita Garibaldi, Presidente Fondazione Giuseppe Garibaldi, partner dell’evento. Sulle 22 imbarcazioni attese al via imbarcati finora oltre 150 giovani italiani e stranieri; altri 36 potranno imbarcarsi nelle prossime settimane facendo apposita domanda sul sito
I protagonisti della regata: i grandi velieri e i loro equipaggi Protagoniste della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 sono le “Tall Ship” delle scuole di marina di tutto il mondo e i loro equipaggi composti da marinai professionisti e oltre 150 giovani volontari, di età compresa tra i 16 e 25 anni, amanti del mare e della vela.
Volta a promuovere lo sviluppo e l’educazione dei giovani attraverso l’addestramento alla vela e la diffusione dei valori legati alla cultura marinaresca, la regata è organizzata dalla Sail Training International (STI) in collaborazione con la Sail Training Association-Italia (STA-I) - associazione senza fini di lucro fondata nel 1996 per iniziativa della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano.
Attualmente sono 22 le Tall Ship iscritte alla regata. Ecco i nomi e la loro provenienza: Akela (Russia), Astrid (Paesi Bassi), Den Store Bjørn (Danimarca), Far Barcelona (Spagna), Hansa (Spagna), Idea Due (Italia), Italia (Italia), Kaliakra (Bulgaria), Maybe (Gran Bretagna), Oloferne (Italia), Oosterschelde (Paesi Bassi), Orsa Maggiore (Italia), Palinuro (Italia), Pamadica (Italia), Pandora (Italia), Pogoria (Polonia), Runaway (Italia), Spirit Of Chemainus (Gran Bretagna), Tecla (Paesi Bassi), Tenacious (Gran Bretagna), Viva (Lettonia), Woj (Austria).
Ultime opportunità di imbarco sul sito www.garibalditallships.com Tra le imbarcazioni attese al via, a oggi alcune hanno ancora posti disponibili per i giovani che volessero salire a bordo per la regata.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management