Vela, classe D35 - Dopo la sua vittoria nel 2010, 5 ore e 38 minuti sono stati sufficienti a Ladycat powered by Spindrift Racing per completare il Bol d'Or Mirabaud in condizioni molto dure. Realstone e Alinghi hanno completato il podio di questa 76ma edizione. Il record stabilito nel 1994 da P.-M. Leuenberger su TRIGA IV che aveva coperto la distanza in 5h01'51'', resta ancora il tempo da battere.
Sabato mattina, prima della partenza, sull’acqua c’erano 20 nodi di vento che facevano spumeggiare un po’ le acque. Nella classe D35 quest’anno le barche si equivalgono un po’ tutte e hanno infatti passato la linea di partenza quasi all'unisono. Poi le scelte tattiche hanno fatto la differenza.
Un felice Yann Guichard riassume così la sua gara: "Non è stata una brutta partenza, abbiamo trovato noi stessi nel ritmo veloce, abbiamo navigato abbastanza bene fino a Bouveret e abbiamo preso l'iniziativa. Il rientro nel “petit lac” con 25 nodi di vento e delle belle raffiche un po’ ci limitava. Eravamo sul filo del rasoio, ma il finale è stata un'esperienza molto bella".
Dona Bertarelli, skipper e proprietaria di Ladycat, sottolinea che Bol d'Or Mirabaud è un obiettivo importante per lei: "Siamo in stand-by a New York, in attesa di una finestra meteo per battere il record di traversata dell'Atlantico del Nord con Spindrift 2, ma siamo tornati per il Bol d'Or Mirabaud. Abbiamo voluto fortemente esserci. In particolare mi godo questa vittoria perché c'era tensione a bordo a causa delle condizioni difficili che abbiamo vissuto. Tutto può succedere in questi casi: una rottura, un capovolgimento. Abbiamo dovuto rimanere concentrati per tutta la gara."
Ordine d’arrivo Bol d'Or Mirabaud 2014
1-Ladycat
2-Realstone
3-Alinghi
4 Mobimo
5-Zen Too
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata