VELA - Ernesto Bertarelli e il suo team hanno vinto il Bol d’Or per la sesta volta (l’ultimo successo risale al 2004), tagliando la linea d’arrivo alle 16:25 di sabato 18 giugno. Alle spalle di Alinghi è arrivato Foncia (con Michel Desjoyeaux al timone) che si è così classificato al secondo posto, seguito da Ylliam (timoniere Arnaud Psarofaghis) al terzo e da Okalys (timoniere il fuoriclasse franceseLoïck Peyron).
Alinghi è riuscito a tenere sotto controllo dal punto di vista tattico tutta la regata, rimanendo al comando per la maggior parte del tempo. Con vittoria al Bol d’Or 2011, Ernesto Bertarelli e il suo team stabiliscono anche il nuovo record di percorrenza della classe D35. Il precedente primato risaliva al 2004 ed era stato stabilito da Zebra 7 con 8h59’19’’.
L’equipaggio di Alinghi al Bol d’Or 2011 era composto da Ernesto Bertarelli (timoniere), Pierre-Yves Jorand (randista), Tanguy Cariou (tattico), Nils Frei (trimmer), Coraline Jonet e Yves Detrey (prodieri).
Dopo soltanto due ore e quattordici minuti, Alinghi aveva già percorso metà della regata tra Ginevra e le Bouveret. Nel percorso di ritorno verso Ginevra, la regata è stata teatro di una continua battaglia tra i quattro team di testa. Al termine la distanza tra il primo e il quarto classificato è stata inferiore ai dieci minuti.
Alinghi è riuscito a prendere il comando del gruppo all’ingresso del “Petit Lac” e a mantenere il vantaggio fino alla linea d’arrivo.
“Abbiamo fatto una partenza molto aggressiva che ci ha consentito di prendere il controllo della flotta sin dai primi minuti” ha spiegato Ernesto Bertarelli. “Il giro di boa a le Bouveret è stato particolarmente impegnativo dal momento che avevamo deciso di non dare i terzaroli e di continuare a navigare con tutta la randa con più di 25 nodi di vento – ha continuato il patron di Alinghi, che ha poi aggiunto “oggi abbiamo navigato veramente bene, l’equipaggio ha fatto un gran lavoro durante tutta la regata, siamo sempre stati vicini ai nostri avversari e abbiamo sempre sfruttato al meglio ogni di salto di vento. Non abbiamo fatto grandi errori e questo sicuramente ci ha consentito di avere la meglio sui nostri avversari.
Vincere the Bol d’Or nelle acque di casa è davvero fantastico, specialmente sapendo che in questo modo il Bol d’Or rimane in famiglia visto che lo scorso anno lo aveva vinto lei a bordo del suo D35 Ladycat”
Quella del Bol d’Or è stata l’ultima regata della stagione per i D35 sul lago di Ginevra.
Il prossimo appuntamento per la classe sarà a Beaulieu-sur-Mer, nel Suddella Francia (1-4 settembre) mentre l’ultimo Grand Prix dell’anno sarà disputato ad Antibes (22-25 settembre).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter