VELA - Ernesto Bertarelli e il suo team hanno vinto il Bol d’Or per la sesta volta (l’ultimo successo risale al 2004), tagliando la linea d’arrivo alle 16:25 di sabato 18 giugno. Alle spalle di Alinghi è arrivato Foncia (con Michel Desjoyeaux al timone) che si è così classificato al secondo posto, seguito da Ylliam (timoniere Arnaud Psarofaghis) al terzo e da Okalys (timoniere il fuoriclasse franceseLoïck Peyron).
Alinghi è riuscito a tenere sotto controllo dal punto di vista tattico tutta la regata, rimanendo al comando per la maggior parte del tempo. Con vittoria al Bol d’Or 2011, Ernesto Bertarelli e il suo team stabiliscono anche il nuovo record di percorrenza della classe D35. Il precedente primato risaliva al 2004 ed era stato stabilito da Zebra 7 con 8h59’19’’.
L’equipaggio di Alinghi al Bol d’Or 2011 era composto da Ernesto Bertarelli (timoniere), Pierre-Yves Jorand (randista), Tanguy Cariou (tattico), Nils Frei (trimmer), Coraline Jonet e Yves Detrey (prodieri).
Dopo soltanto due ore e quattordici minuti, Alinghi aveva già percorso metà della regata tra Ginevra e le Bouveret. Nel percorso di ritorno verso Ginevra, la regata è stata teatro di una continua battaglia tra i quattro team di testa. Al termine la distanza tra il primo e il quarto classificato è stata inferiore ai dieci minuti.
Alinghi è riuscito a prendere il comando del gruppo all’ingresso del “Petit Lac” e a mantenere il vantaggio fino alla linea d’arrivo.
“Abbiamo fatto una partenza molto aggressiva che ci ha consentito di prendere il controllo della flotta sin dai primi minuti” ha spiegato Ernesto Bertarelli. “Il giro di boa a le Bouveret è stato particolarmente impegnativo dal momento che avevamo deciso di non dare i terzaroli e di continuare a navigare con tutta la randa con più di 25 nodi di vento – ha continuato il patron di Alinghi, che ha poi aggiunto “oggi abbiamo navigato veramente bene, l’equipaggio ha fatto un gran lavoro durante tutta la regata, siamo sempre stati vicini ai nostri avversari e abbiamo sempre sfruttato al meglio ogni di salto di vento. Non abbiamo fatto grandi errori e questo sicuramente ci ha consentito di avere la meglio sui nostri avversari.
Vincere the Bol d’Or nelle acque di casa è davvero fantastico, specialmente sapendo che in questo modo il Bol d’Or rimane in famiglia visto che lo scorso anno lo aveva vinto lei a bordo del suo D35 Ladycat”
Quella del Bol d’Or è stata l’ultima regata della stagione per i D35 sul lago di Ginevra.
Il prossimo appuntamento per la classe sarà a Beaulieu-sur-Mer, nel Suddella Francia (1-4 settembre) mentre l’ultimo Grand Prix dell’anno sarà disputato ad Antibes (22-25 settembre).
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi