Tornano le regate della 5ª Coppa d’Autunno Città di Bari – Radicci Sailing Cup a Bari, appuntamento imperdibile per gli amanti della vela, oltre che un’opportunità unica per confrontarsi e vivere l’emozione della competizione.
Dopo il Trofeo Carofiglio (20 ottobre) adesso è la volta della 37ª edizione del Trofeo C. Bottiglieri. Si scende in acqua domenica 10 novembre per la prima delle due giornate di prove organizzate dal Circolo della Vela Bari (la seconda è il 24 novembre) con la collaborazione di LNI Bari, CN Il Maestrale e CN Bari. Due al massimo le prove che gli equipaggi potranno portare a termine sul campo di regata con percorso a bastone che sarà allestito come di consueto sullo specchio d’acqua antistante il lungomare Sud di Bari. (Iscrizioni aperte fino alle 13.00 di sabato 9 novembre 2024.
Bando e modalità di iscrizione su: https://tinyurl.com/3te9rn6y)
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni a vela di altura monoscafo con lunghezza minima di 5,5 mt e certificato di stazza ORC valido per l’anno in corso, che saranno iscritte nelle classi Altura o Minialtura e potranno essere raggruppate nelle categorie “Regata”, “Crociera/Regata” e “Gran Crociera”, secondo la vigente normativa FIV di vela d’Altura.
I risultati delle due giornate del “Trofeo Bottiglieri” concorreranno, insieme a quella del “Trofeo A. Carofiglio”, alla formazione della classifica della “5ª Coppa d’Autunno Città di Bari - Radicci Sailing Cup”.
La premiazione si terrà nella sede al Margherita del Circolo della Vela Bari il 25 novembre alle ore 18.00. Il Trofeo "Bottiglieri" sarà assegnato all’imbarcazione prima classificata in tempo compensato di ogni classe e raggruppamento. Saranno inoltre premiate le imbarcazioni seconda e terza classificata di ogni classe e raggruppamento. Sarà premiato il timoniere primo classificato della classe monotipo, con almeno cinque imbarcazioni iscritte.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco