Grandi novità quest’anno per il Campionato Zonale Ilca in Puglia. Per la prima volta nella storia, infatti, la partenza del campionato è anticipata a fine 2024 invece di iniziare a febbraio 2025 come da tradizione. Le prove inizieranno quindi domenica prossima, 15 settembre per concludersi a giugno. La prima tappa di questa nuova formula è affidata al CV Bari che – per l’occasione – recupererà il Trofeo Aldo D’Alesio bloccato a febbraio scorso dalle avverse condizioni meteo. Si tratta del XXI Trofeo dedicato alla memoria dell’omonimo e più longevo presidente del sodalizio sportivo barese che, durante il suo lungo mandato, si spese per incrementare l'attività velica e raggiungere risultati importanti con il Circolo. Ben 57 gli iscritti provenienti dai circoli di Bari, Brindisi, Gallipoli, Lecce, Monopoli, Santa Caterina di Nardò e Taranto, a cui si aggiunge anche un ospite della IX zona Fiv (Abruzzo) che arriverà a Bari da Ortona. Di questi 19 sono gli iscritti in Ilca 4 di cui 7 del CV Bari; 22 sono gli sfidanti in Ilca 6 di cui 5 del CV Bari e 16 quelli in Ilca 7 di cui 4 del CV Bari. Al momento le previsioni meteo sono incerte con vento sui 15/20kn e un filo di pioggia. Se dovessero essere rispettate sono comunque bellissime condizioni per i laseristi, una classe molto fisica e capace di regatare anche in condizioni più estreme.
“Il Trofeo d’Alesio è uno degli appuntamenti che scandiscono la programmazione dell’attività velica indoor del nostro Circolo e siamo felici di poter recuperare l’edizione 2024 dopo l’annullamento dello scorso febbraio - commenta Gigi Bergamasco, direttore nautico del CV Bari -. Questa regata ci fa iniziare la stagione delle regate organizzate dal nostro Circolo dopo l’estate ed è per noi una vera e propria festa che ricorda la figura di un presidente che nel corso del suo lungo mandato ha sempre posto al centro l’amore per il nostro sport e per il mare senza mai risparmiarsi nel sostegno ai suoi atleti. Un esempio che noi cerchiamo di portare avanti con la sua stessa passione e che in questi anni ci sta consentendo di continuare a crescere e sperimentare sempre nuove possibilità raggiungendo risultati di eccellenza nelle diverse classi veliche”.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi