Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, unica battente bandiera italiana, parteciperà a Roma, da giovedì 7 a sabato 9 aprile 2011, come partner ufficiale a Fareturismo Italia, l’evento ideato e organizzato dalla Leader sas, dedicato al lavoro, alla formazione e all’orientamento post diploma e post laurea nel mondo del turismo.
Nell’ambito dell’iniziativa Costa Crociere sarà presente per fare selezioni per posti di lavoro a bordo delle sue navi, fra i candidati che si prenoteranno per un colloquio compilando il form on line sul sito www.fareturismo.it. In particolare il 7 aprile sarà il Costa Day di Fareturismo, nel corso del quale Costa Crociere sarà disponibile per fornire informazioni ed effettuare i colloqui di selezione di personale di bordo a coloro che si sono iscritti.
La partecipazione di Costa Crociere a Fareturismo Italia rientra nel più ampio programma assunzioni 2011 in Italia, che mira all’impiego di 400 persone, ed alla selezione di altre 200 figure di middle management, per le navi della flotta. Le assunzioni previste da Costa Crociere in Italia servono per sostenere il piano espansione della flotta, che prevedere l’arrivo di sue nuove navi ammiraglie: Costa Favolosa, a luglio 2011 e Costa Fascinosa, nella primavera 2012. Ognuna ha una stazza di 114.500 tonnellate, può accogliere sino a 3.800 Ospiti, e prevede l’impiego di un massimo di circa 1.100 persone d’equipaggio.
A partire da gennaio 2011 e previsti per tutto l'anno, verranno avviati i bandi che riguardano la ricerca di 400 giovani disoccupati per posizioni dell’area hotel, quelle legata all’accoglienza degli Ospiti a bordo, in particolare: Animatori adulti e bambini, Tour Escort (ovvero addetti alle escursioni di terra), Guest Service Operator (ovvero addetti al servizio clienti), tecnici Intrattenimento (ovvero tecnici luci e suono per i saloni), allievi cuochi, fotografi.
La formula prevista è quella dei corsi gratuiti di formazione finalizzati all’assunzione. I corsi saranno svolti in collaborazione con le province di Savona, Genova e Roma. Andando sul sito su www.costacrociere.it/formazione si potranno ricevere informazioni su date e luoghi dei vari percorsi di selezione e formazione previsti, e si potrà effettuare la propria richiesta di iscrizione ai corsi.
Oltre ai corsi, verranno selezionate altre 200 persone per figure di middle management, sempre per lavorare a bordo delle navi, tra chi ha già avuto esperienza nel settore (www.costacrociere.it.
Costa Crociere può contare su uno staff giovane e internazionale: l’80% dei suoi oltre 19.000 dipendenti, di cui oltre 18.000 naviganti e 1.000 personale di terra, ha meno di 40 anni e proviene da 70 paesi diversi.
La flotta Costa Crociere è composta da 14 navi in servizio più altre 2 nuove navi gemelle in arrivo nel luglio 2011 (Costa Favolosa) e nella primavera 2012 (Costa Fascinosa).
Costa Favolosa è la nuova ammiraglia Costa Crociere, la 15° della flotta, di prossimo debutto a Venezia il 4 luglio 2011. Esempio di eccellenza italiana, a cominciare dall’azienda costruttrice, Fincantieri, e impreziosita del fascino e della bellezza del made in Italy che caratterizzano gli allestimenti, a cui hanno contribuito circa 500 aziende italiane.
Tutte le navi della flotta Costa battono bandiera italiana e sono conformi ai più alti standard in materia di sicurezza, tutela e salvaguardia ambientale. Ogni anno offrono la possibilità di visitare ben 250 destinazioni diverse in tutto il mondo: Mediterraneo, Nord Europa, Mar Baltico, Caraibi, Sud America, Emirati Arabi, Lontano Oriente, Oceano Indiano, Mar Rosso, Giro del Mondo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese