domenica, 4 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    52 super series    cnsm    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina   

CAMPIONATI INVERNALI

Cosixty 8, Sly Fox Cube e Gaba vincono il Campionato Invernale di Napoli

cosixty sly fox cube gaba vincono il campionato invernale di napoli
redazione

Con le regate dello scorso fine settimana, è andata in archivio la cinquantunesima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli. Nove prove, quattordici trofei assegnati dai dieci Circoli che compongono il Comitato organizzatore della manifestazione. Uno spettacolo che ha coinvolto cinquantuno imbarcazioni e circa duecento velisti. I vincitori della classifica generale sono stati gli stessi dello scorso anno: Cosixty 8 nella classe ORC, Sly Fox Cube nei Grancrociera e Gaba negli Sportboat. 

 

Queste le classifiche finali: 

 

Classe ORC

1° posto: Cosixty 8, armatore Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata) 

2° posto: Soulaima, armatore Fulvio Scannapieco (RYCC Savoia)

3° posto: Nientemale, armatori Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (LNI Pozzuoli)

 

Classe Grancrociera

1° posto: Sly Fox Cube, armatori Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (RYCC Savoia) 

2° posto: Zen 2, armatore Cesare Bertoli (LNI Pozzuoli)

3° posto: Which Way, armatore Ernesto Papa (Sport Velico Accademia Aeronautica)

 

Classe Sportboat

1° posto: Gaba, armatore Claudio Polimene (CN Torre del Greco) 

2° posto: Jeko 3 (CN Torre del Greco)

3° posto: Gulliver, armatore Aldo Borin (LNI Napoli)

 

L’ultimo appuntamento dell’Invernale di Napoli 2022/2023 è stato spalmato su due giornate, sabato 4 e domenica 5 marzo. La regata di sabato è stata organizzata dal Circolo Nautico Posillipo e ha messo in palio il Trofeo del Campionato; quella di domenica è stata affidata alla Sezione Velica Accademia Aeronautica e allo Sport Velico Marina Militare con l’assegnazione della Coppa Francesco De Pinedo. Regate che sono state rese ancora più spettacolari dalla presenza di alcuni delfini, visibili anche da terra, che hanno simbolicamente accompagnato le imbarcazioni nelle acque di Posillipo, da Palazzo Donn’Anna a Riva Fiorita. 

Il bilancio di Gianluigi Ascione, vicepresidente del Comitato Organizzatore: “Per il Campionato Invernale di Napoli si è trattato dell’anno delle conferme. Siamo ripartiti nel 2021 tra mille difficoltà legate alla pandemia con l’edizione del cinquantennale, che ha fatto registrare ottimi numeri. Su quelle basi abbiamo lavorato per migliorarci ulteriormente e oggi i dati ci danno ragione, con una crescita che ci fa ben sperare per il futuro. Abbiamo portato a termine tutte le regate in uno spirito di passione e divertimento che contraddistingue la manifestazione. Anche l'ultima regata è stata spettacolare, un inizio di primavera: Napoli con il suo golfo è davvero uno dei campi di regata più belli del mondo. Ringrazio tutte le persone che lavorano dietro le quinte: posa boe, ufficiali di regata e tutti gli altri professionisti che ci hanno accompagnato”. 

Fanno parte del Comitato organizzatore del Campionato Invernale di Napoli: CRV Italia, RYCC Savoia, Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Nautico Posillipo, Sezione Velica Accademia Aeronautica, CN Torre Del Greco, Lega Navale di Napoli, Lega Navale di Pozzuoli, Sezione Velica Marina Militare. ph. A. Panella

 


06/03/2023 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci