domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CONFITARMA

Confitarma - Tariffe traghetti: operatori e consumatori a confronto

Un approccio costruttivo al problema basato su trasparenza e collaborazione per individuare la migliore soluzione per fronteggiare l’incremento dei costi dei collegamenti marittimi con le isole.

Questo il segnale positivo emerso nel corso dell’incontro tra: compagnie di navigazione private operanti nei servizi con le isole minori e maggiori, associazioni dei consumatori indipendenti e organizzazioni sindacali del settore, svoltosi oggi a Roma presso la sede di Confitarma.

L’avvocato Luigi Parente, Presidente della Commissione Navigazione a Corto Raggio di Confitarma e AD della Moby Spa, ha promosso tale incontro coinvolgendo le altre compagnie di navigazione in un confronto con le associazioni dei consumatori e le organizzazioni sindacali a seguito delle numerose proteste dei consumatori per gli aumenti delle tariffe dei traghetti.

Per le associazioni indipendenti dei consumatori sono intervenuti: Dino Cimaglia e Monica Satolli dell’Unione Nazionale Consumatori a livello nazionale e della Regione Sardegna, Francesco Mattana di Altroconsumo e Chiara Pincelli di Codici e, per delega, Casa del Consumatore, Confconsumatori e Assoutenti, per evidenziare la forte incidenza degli aumenti dei prezzi sia sul trasporto quotidiano dei pendolari sia, indirettamente, su quello dei turisti con inevitabili ricadute sull’economia del Paese.

Per l’armamento privato sono intervenuti i rappresentanti di: Moby Spa, Grimaldi Holding, Gruppo Grimaldi- Napoli, Caronte & Tourist, Grandi Navi Veloci, Alilauro-Volaviamare, TTT Lines, per rivendicare l’assoluta autonomia e trasparenza del processo di determinazione dei prezzi da parte delle singole aziende, motivando i rialzi della stagione in corso con gli enormi investimenti per il rinnovamento della flotta e con la crescente dinamica di tutti i costi di esercizio delle navi, in particolare del bunker (di cui si prevedono ulteriori rialzi dovuti alla crisi libica).

I rappresentanti di FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI, nell’esprimere il loro apprezzamento per l’iniziativa che ha visto confrontarsi costruttivamente imprese e consumatori, hanno manifestato la loro preoccupazione per le possibili ricadute occupazionali del comparto a seguito degli aumenti del bunker che minano fortemente la salute economica delle aziende fino a compromettere il mantenimento dei servizi stessi.

Al termine dell’incontro, compagnie di navigazione, associazioni dei consumatori e organizzazioni sindacali hanno concordato sull’urgenza di richiedere al Governo e alle Amministrazioni territoriali competenti l’apertura di un Tavolo tecnico di concertazione, con il coinvolgimento di tutte le parti interessate.

Quanto sopra al fine di chiedere l’adozione di interventi urgenti che, tenuto conto delle oggettive difficoltà di aziende e consumatori, tutelino i flussi di trasporto con le isole anche in vista dell’imminente stagione estiva.


04/03/2011 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci