Prende posizione sulla privatizzazione della Tirrenia il neo presidente di Confitarma Paolo d'Amico e, più in generale, rivendica il ruolo centrale dell'associazione degli armatori di Confindustria sia su un tema così attuale come quello della dismissione del 100% della compagnia di navigazione statale (Fintecna), definito 10 giorni fa dal consiglio dei ministri, sia sulle future decisioni di interesse per lo sviluppo della flotta italiana.
"Apprendo da notizie stampa dello stupore del Ministro Matteoli in merito alla posizione espressa dagli armatori sulla privatizzazione di Tirrenia - ha dichiarato Paolo d'Amico - All’inizio del mio mandato, mi preme sottolineare per chiarezza che Confitarma non ha mai ricevuto richieste da parte del Ministro Matteoli, né tanto meno è stata mai convocata a tavoli di confronto ministeriali, nonostante le numerose segnalazioni indirizzate al ministro in tale senso.
In ordine all’occupazione del personale di Tirrenia e alla lettera di intenti richiesta dal Ministro Matteoli, ritengo che una materia di tale portata non avrebbe potuto essere oggetto di impegni dei singoli armatori ma, viceversa, avrebbe dovuto essere oggetto di confronto tra il Ministero e l’associazione di categoria, nell’interesse generale del settore, come peraltro ho ribadito di recente nel corso della nostra Assemblea.
Se contatti e inviti sono stati indirizzati a singoli armatori, Confitarma non ne è a conoscenza.
In merito alla liberalizzazione del mercato per singole rotte, oltre ad essere questa la via maestra indicata dall’Unione europea, essa avrebbe costituito a nostro parere la soluzione economicamente meno dispendiosa per l’intera collettività.
Su questa problematica, come su altri più importanti temi che interessano la flotta italiana - conclude d'Amico - auspico a nome di Confitarma di poter avere a breve un sereno e proficuo confronto con il Ministro Matteoli.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso