domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CONFITARMA

Confitarma: missione del Gruppo Giovani Armatori a Singapore

Dal 4 al 6 novembre 2014 una nutrita delegazione di Giovani Armatori, guidata dal Presidente Andrea Garolla di Bard, si è recata a Singapore per una missione che ha consentito loro di conoscere numerosi siti, incontrare autorità locali nonché esponenti di aziende italiane ed estere che da tempo operano in questa città-stato asiatica sempre più punto di riferimento per lo shipping globale.
La flotta di bandiera di Singapore con 73,6 milioni di tonnellate di stazza lorda si colloca ai vertici della graduatoria mondiale. Il porto è invece al secondo posto nel mondo dopo Shanghai in termini di contenitori movimentati (32,5 milioni nel 2013).
In particolare, il Gruppo ha incontrato Josephine Teo, Ministro delle Finanze e dei Trasporti e deputato del Parlamento di Singapore, che presso la sede del Ministero dei Trasporti, ha illustrato le principali sfide che il governo di Singapore deve affrontare non soltanto in campo marittimo ma anche da un punto di vista socio-economico più ampio, soprattutto per gli aspetti legati a scarsità di suolo, equilibro tra forza lavoro straniera e nazionale e mantenimento dei livelli di crescita economica attuali.
Presso la Nanyang Technological University, è stato illustrato al GGA il programma World Heritage Programme finanziato dalla Maritime and Port Authority (MPA), l’autorità pubblica che a Singapore amministra e promuove la portualità e la marittimità, il cui obiettivo è rendere la città di Singapore capitale mondiale della cultura marittima. La presentazione ha mostrato il livello avanzato con cui impresa, università e amministrazione pubblica cooperano per promuovere il settore marittimo. Inoltre, sono state illustrate le misure attuate dall’Amministrazione marittima di Singapore per promuovere la bandiera nazionale, la formazione in campo marittimo, e incentivare lo stabilimento di imprese marittime sia nazionali che estere sull’isola.
Nel cantiere Damen, nell’area di Jurong, a ovest dell’isola, appartenente al noto gruppo cantieristico olandese, il GGA ha potuto osservare tutte le varie fasi della lavorazione e della costruzione di navi in alluminio. Successivamente la delegazione si è recata nel nord dell’isola per visitare il cantiere di Sembawang il più grande di Singapore attivo sia nelle nuove costruzioni che nelle riparazioni navali che sta portando avanti importanti piani di sviluppo che una volta completati potranno dare lavoro fino a 30.000 lavoratori tra operai e tecnici.
La delegazione ha poi visitato il terminal contenitori di Singapore, il secondo più grande al mondo, che entro il 2020 completerà il piano di sviluppo dei Terminal 3 e 4 di Pasir Panjang, che in parte è già operativo con tecniche di movimentazione automatizzate all’avanguardia che verranno estese nei prossimi anni anche agli altri terminal presenti e futuri.
Il Gruppo Giovani Armatori ha poi avuto modo di incontrare: Novella Burioli, Head of Italian Desk Corporate & Investment Banking Division - International Division della filiale di Singapore di Intesa San Paolo; Sherman Lee, Marketing Manager di seconda maggiore società di bunkeraggio del porto di Singapore; Simone Centola, senior associate dello studio legale Wikbor Rein, John D’Ancona, Divisional Director di Clarkson e altri analisti di Clarkson Asia e Konstantinos Roumeliotis del RINA, Area Manager Singapore, Malaysia (excl. Borneo), Thailand, Australia.
La società d’Amico Singapore, la sera del 4 novembre ha organizzato un networking cocktail al quale sono intervenuti vari esponenti della comunità dello shipping di Singapore ed in particolare Katie Mendella, Presidente dello Young Executive Group della Singapore Shipping Association nonché il responsabile della Sezione commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Singapore, il responsabile della Economic and Trade section della delegazione dell’Unione Europea a Singapore, il Presidente e alcuni membri del Consiglio Direttivo di Youngship Singapore.
“Sono molto soddisfatto per il risultato di questa missione, – ha affermato Andrea Garolla di Bard, Presidente dei Giovani Armatori – Spero di poter presto organizzare un'altra iniziativa simile, certo di poter contare su un’ampia partecipazione del Gruppo a missioni come questa a Singapore che, oltre a cementare i rapporti all'interno del Gruppo, confermano l’importanza di conoscere da vicino realtà dello shipping molto diverse dalla nostra ma dalle quali comunque abbiamo molto da imparare”.
Composizione della Delegazione GGA: Andrea Garolla di Bard (Presidente), Alberto Banchero, Francesco Beltrano (Segretario), Andrea Berlingieri Jr., Giacomo Clerici, Urbano Clerici, Andrea Costantini, Antonia d’Amico, Emanuele d’Amico, Salvatore d’Amico, Elena Fazio, Gabriele Fazio, Nicolò Iguera, Lorenzo Matacena, Giovanni Masucci, Valeria Novella (Past President), Achille Onorato, Alessandro Onorato, Barbara Visentini. Hanno partecipato ad alcuni incontri anche Marco Daini e Raffaele Bruzzo di Cambiaso Risso Asia


19/11/2014 13:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci