Dal 4 al 6 novembre 2014 una nutrita delegazione di Giovani Armatori, guidata dal Presidente Andrea Garolla di Bard, si è recata a Singapore per una missione che ha consentito loro di conoscere numerosi siti, incontrare autorità locali nonché esponenti di aziende italiane ed estere che da tempo operano in questa città-stato asiatica sempre più punto di riferimento per lo shipping globale.
La flotta di bandiera di Singapore con 73,6 milioni di tonnellate di stazza lorda si colloca ai vertici della graduatoria mondiale. Il porto è invece al secondo posto nel mondo dopo Shanghai in termini di contenitori movimentati (32,5 milioni nel 2013).
In particolare, il Gruppo ha incontrato Josephine Teo, Ministro delle Finanze e dei Trasporti e deputato del Parlamento di Singapore, che presso la sede del Ministero dei Trasporti, ha illustrato le principali sfide che il governo di Singapore deve affrontare non soltanto in campo marittimo ma anche da un punto di vista socio-economico più ampio, soprattutto per gli aspetti legati a scarsità di suolo, equilibro tra forza lavoro straniera e nazionale e mantenimento dei livelli di crescita economica attuali.
Presso la Nanyang Technological University, è stato illustrato al GGA il programma World Heritage Programme finanziato dalla Maritime and Port Authority (MPA), l’autorità pubblica che a Singapore amministra e promuove la portualità e la marittimità, il cui obiettivo è rendere la città di Singapore capitale mondiale della cultura marittima. La presentazione ha mostrato il livello avanzato con cui impresa, università e amministrazione pubblica cooperano per promuovere il settore marittimo. Inoltre, sono state illustrate le misure attuate dall’Amministrazione marittima di Singapore per promuovere la bandiera nazionale, la formazione in campo marittimo, e incentivare lo stabilimento di imprese marittime sia nazionali che estere sull’isola.
Nel cantiere Damen, nell’area di Jurong, a ovest dell’isola, appartenente al noto gruppo cantieristico olandese, il GGA ha potuto osservare tutte le varie fasi della lavorazione e della costruzione di navi in alluminio. Successivamente la delegazione si è recata nel nord dell’isola per visitare il cantiere di Sembawang il più grande di Singapore attivo sia nelle nuove costruzioni che nelle riparazioni navali che sta portando avanti importanti piani di sviluppo che una volta completati potranno dare lavoro fino a 30.000 lavoratori tra operai e tecnici.
La delegazione ha poi visitato il terminal contenitori di Singapore, il secondo più grande al mondo, che entro il 2020 completerà il piano di sviluppo dei Terminal 3 e 4 di Pasir Panjang, che in parte è già operativo con tecniche di movimentazione automatizzate all’avanguardia che verranno estese nei prossimi anni anche agli altri terminal presenti e futuri.
Il Gruppo Giovani Armatori ha poi avuto modo di incontrare: Novella Burioli, Head of Italian Desk Corporate & Investment Banking Division - International Division della filiale di Singapore di Intesa San Paolo; Sherman Lee, Marketing Manager di seconda maggiore società di bunkeraggio del porto di Singapore; Simone Centola, senior associate dello studio legale Wikbor Rein, John D’Ancona, Divisional Director di Clarkson e altri analisti di Clarkson Asia e Konstantinos Roumeliotis del RINA, Area Manager Singapore, Malaysia (excl. Borneo), Thailand, Australia.
La società d’Amico Singapore, la sera del 4 novembre ha organizzato un networking cocktail al quale sono intervenuti vari esponenti della comunità dello shipping di Singapore ed in particolare Katie Mendella, Presidente dello Young Executive Group della Singapore Shipping Association nonché il responsabile della Sezione commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Singapore, il responsabile della Economic and Trade section della delegazione dell’Unione Europea a Singapore, il Presidente e alcuni membri del Consiglio Direttivo di Youngship Singapore.
“Sono molto soddisfatto per il risultato di questa missione, – ha affermato Andrea Garolla di Bard, Presidente dei Giovani Armatori – Spero di poter presto organizzare un'altra iniziativa simile, certo di poter contare su un’ampia partecipazione del Gruppo a missioni come questa a Singapore che, oltre a cementare i rapporti all'interno del Gruppo, confermano l’importanza di conoscere da vicino realtà dello shipping molto diverse dalla nostra ma dalle quali comunque abbiamo molto da imparare”.
Composizione della Delegazione GGA: Andrea Garolla di Bard (Presidente), Alberto Banchero, Francesco Beltrano (Segretario), Andrea Berlingieri Jr., Giacomo Clerici, Urbano Clerici, Andrea Costantini, Antonia d’Amico, Emanuele d’Amico, Salvatore d’Amico, Elena Fazio, Gabriele Fazio, Nicolò Iguera, Lorenzo Matacena, Giovanni Masucci, Valeria Novella (Past President), Achille Onorato, Alessandro Onorato, Barbara Visentini. Hanno partecipato ad alcuni incontri anche Marco Daini e Raffaele Bruzzo di Cambiaso Risso Asia
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati