E' stato eletto all'unanimità per il triennio 2010-2012 dall'Assemblea dei Soci, in sessione privata, riunitasi oggi a Roma.
Nel corso della sessione pubblica dell'Assemblea, che si terrà a Roma domani, 18 marzo, avverrà il passaggio ufficiale delle consegne al nuovo Presidente.
L'Assemblea ha approvato all'unanimità la Relazione del Consiglio e il Bilancio Consuntivo per il 2009 ed ha anche eletto i membri del nuovo Consiglio, che risulta così composto:
Presidente: Paolo d'AMICO
Consiglieri
Mariella AMORETTI
Federica BARBARO
Luca BERTANI
Giuseppe BOTTIGLIERI
Carlo CAMELI
Silvano CASSANO
Nello D'ALESIO
Angelo D'AMATO
Gianni Andrea DE DOMENICO
Giovanni DELLEPIANE
Pier Luigi FOSCHI
Federico GAROLLA di BARD
Alessandra GRIMALDI
Emanuele GRIMALDI
Domenico IEVOLI Salvatore LAURO
Giuseppe LEMBO
Lorenzo MATACENA
Mario MATTIOLI
Stefano MESSINA
Antonio MORFINI
Franco NAPP
Marco NOVELLA
Luigi PARENTE
Carlo PONTECORVO
Giuseppe Mauro RIZZO
Alcide Ezio ROSINA
Luca VITIELLO
Raffaele ZAGARI
Antonio ZACCHELLO 
Del Consiglio fanno pare altresì, i Past President Nicola COCCIA, Paolo CLERICI e Aldo GRIMALDI e la neo eletta Presidente del Gruppo Giovani Armatori, Valeria NOVELLA.
Laureato a Roma in Economia e Commercio presso l'Università La Sapienza nell'anno 1978. Paolo d'AMICO
nel 1994 è nominato Consigliere di Amministrazione della d'Amico Società di Navigazione S.p.A. - società operante nell'ambito dei trasporti marittimi - di cui, dal settembre 2002 ricopre la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Ha ricoperto cariche in altre società del Gruppo d'Amico tra cui si ricorda la carica di Consigliere di Amministrazione della "Italia di Navigazione S.p.A." di Genova acquisita nel corso del 1998 dalla Finmare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese