Si è svolta oggi a Roma, nella splendida cornice di Villa Miani, l’Assemblea Generale dei Soci di Confindustria Nautica, che ha visto riuniti gli imprenditori della nautica da diporto italiana per una giornata di lavori, confronto e aggiornamento sul settore.
L’assemblea ha sancito con uno straordinario risultato del 99,98 per cento di voti favorevoli la prosecuzione del mandato di Saverio Cecchi alla Presidenza dell'Associazione di categoria. "Lo scorso novembre – ha dichiarato il Presidente di Confindustria Nautica Cecchi – il Consiglio Generale mi ha chiesto di assumere l’incarico per altri due anni, in coerenza con le disposizioni eccezionali approvate da Confindustria nazionale, e oggi il voto dall'assemblea ha confermato la prosecuzione del mio mandato e quello della squadra di presidenza. Sono molto orgoglioso, sento la responsabilità dell'incarico e ringrazio l’Assemblea per la rinnovata fiducia."
Nella sua relazione agli Associati, il Presidente Cecchi ha annunciato la firma, avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 14 dicembre, del nuovo Protocollo d'intesa tra Confindustria Nautica, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Presidente dell'Autorità di sistema Portuale Paolo Emilio Signorini, Luigi Attanasio della Camera di Commercio di Genova e il Presidente Mauro Ferrando della società partecipata Porto Antico. La sottoscrizione del documento estende l’orizzonte temporale del Protocollo fino al 2034 a partire dal 2024, data prevista di consegna delle nuove aree del Waterfront di Levante, e rafforza la volontà delle istituzioni di consolidare e sviluppare il Salone Nautico Internazionale di Genova organizzato da Confindustria Nautica.
Nel corso dell’assemblea, è stato approvato il bilancio 2022 di Confindustria Nautica. Come ha illustrato il Direttore Generale Marina Stella, “i molteplici progetti attuati e in corso, indicatori di un’industria reattiva e solida, hanno fatto registrare risultati positivi con un significativo rafforzamento della posizione economica e finanziaria della nostra Associazione e un significativo incremento della base associativa, con una crescita del 29,8% nell’ultimo biennio.”
È stata infine presentata la survey sul gradimento del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, realizzato da GRS Research & Strategy, agenzia indipendente di analisi sui grandi eventi, attiva nel monitoraggio di oltre 1000 fiere internazionali. I principali KPI (indici) hanno messo in luce come l’edizione numero 62 sia stata la migliore dal 2016 – anno in cui è iniziata la collaborazione con GRS – superando di gran lunga gli indicatori di benchmark internazionale. Al primo posto nel gradimento degli espositori è risultata la qualità dei visitatori, evidenziando la grande capacità del Salone di evolversi e saper rispondere alle esigenze del mercato.
Anche per i visitatori i KPI hanno evidenziato grande soddisfazione per l’ampiezza e profondità del prodotto esposto e per l’esperienza di visita all’interno di un’area in profonda evoluzione, caratterizzata dal progetto di Waterfront, e che ha generato un alto livello di aspettativa per una delle location più interessanti nel panorama dei boat show internazionali.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet