martedí, 4 novembre 2025

RS:X

Concluso raduno nazionale FIV RS:X al Circolo Surf Torbole

concluso raduno nazionale fiv rs al circolo surf torbole
redazione

Il Garda Trentino e il Circolo Surf Torbole saranno sede nel 2019 dei Campionati Mondiali della classe olimpica RS:X, annata preolimpica e quindi di altissimo valore agonistico. Anche per questo la Federazione Italiana Vela ha scelto Torbole per alcune sessioni di allenamento, tra cui quella svolta nel week end con il tecnico federale Mauro Covre con i migliori giovani surfisti nazionali, tra cui Giorgia Speciale e Nicolò Renna, già al top delle classifiche internazionali giovanili. In occasione del raduno ha fatto visita anche il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, che ha voluto vedere una volta di più questa bella gioventù della vela italiana, sempre più vincente a livello internazionale. Per gli atleti del circolo una preziosa occasione per un proficuo allenamento: oltre a Nicolò Renna presenti il fratello Riccardo e Veronica Leoni, che si sono aggregati alla squadra FIV.
Insieme al Presidente FIV anche il Consigliere Domenico Foschini, responsabile dell’attività giovanile, che ha dichiarato:”E’ stato un bel momento essere a Torbole con i vincitori di Mondello Giorgia Speciale e Nicolò Renna insieme a tutto il resto della squadra: un momento sportivo di sicuro interesse, in una location tra le più belle che abbiamo e teatro dei più importanti appuntamenti agonistici. Siamo stati onorati dell’incontro con il Presidente, segnale sempre importante per i circoli e i propri soci, che tanto si impegnano per l’attività sportiva e didattica giovanile”.
Il commento del tecnico della Federazione Italiana Vela Mauro Covre:”E’ stato un raduno molto produttivo: in 4 giorni abbiamo fatto 19 ore di allenamento in acqua, grazie ai venti del Garda Trentino. Avevamo un programma con obbiettivi tattici con miglioramento della posizione sull'avversario vicino alle Lay Line (linea ideale per raggiungere una boa), obbiettivi tecnici di assetto e un lavoro sulla velocità del ragionamento e del processo decisionale. I 10 ragazzi mi sono sembrati tutti migliorati."


23/04/2018 20:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci