Con un branco di delfini che giocavano con le prue delle barche in regata e la bandiera della Pace si è conclusa la dodicesima edizione del campionato invernale Più Vela Per Tutti, sempre nelle acque al largo del Porto di San Foca (Melendugno, Le). L’ultima regata si è svolta domanica con la flotta quasi al completo, un vento incerto e un freddo poco primaverile per la ‘lunga’ in direzione Nord, verso San Cataldo, ossia 10 miglia da percorrere girando intorno al trombillo al largo del faro. Per via dell’incertezza delle previsioni meteo – era previsto l’arrivo della Tramontana – la partenza è avvenuta di poppa, con uno Scirocco leggero, a tratti inesistente e che ha messo a dura prova i nervi degli equipaggi, tant’è che qualche barca si è anche ritirata.
Come sempre in queste condizioni, sono state le barche di Categoria B, le più leggere, ad essere meno penalizzate. Tra queste, è stato il Platu 25 El Niño a tagliare per primo il traguardo sventolando la bandiera della Pace, aggiudicandosi anche il miglior tempo in compensato della giornata, seguito dai due j24 Il Gabbiere e Teenager. Nella Categoria A, vince l’ultima regata il Bavaria 33 Mariposa, il secondo posto è dell’Oceanis 321 Spitfire, mentre a Ladies First (First 38) spetta il terzo. Per quel che riguarda la Categoria C, il primo posto è del Dufour 29 Noorderzone, il secondo va al Challenger Bravo Lauren e il terzo spetta al Comet 701 Don Sea Sea.
Ma ecco il podio dei campioni della XII edizione di Più Vela Per Tutti nelle tre Categorie.
In A, il campione assoluto è Ladies First (First 38), seguito da Gioia Mia (Feeling 32) e Mariposa (Bavaria 33). In B, vince il Platu 25 El Niño – a cui va anche il merito del miglior punteggio di tutta la flotta – seguito dai due j24 Il Gabbiere e Teenager. Nella C, il campione assoluto è Bravo Lauren (Challenger), secondo posto Tara (Hulrey 800) e il terzo posto è per l’equipaggio femminile di Noorderzone (Dufour 29).
“Siamo molto soddisfatti di questa dodicesima edizione – spiegano all’unisono i due storici organizzatori, Donato Sansò e Marco Chiurazzi - dopo 2 anni di fermo a causa del Covid, la partecipazione è stata numerosa e appassionata con una flotta di 20 barche. E di questo non possiamo che ringraziare il ‘padrone di casa’, ossia la sezione della Lega Navale di San Foca guidata da Francesco Mazzotta, la professionalità del direttore di regata Adolfo Mellone, Mario Marinazzo quale ideatore del sistema di compensazione ‘3S’ Stazza Semplificata Salentina, il Porto Turistico Marina di San Foca, il comune di Melendugno, la Capitaneria di Porto e il C.S.I. di Lecce.” Non sono ringraziamenti di forma, poiché una competizione sportiva per mare comporta rischi e solo un’adeguata preparazione può garantire l’incolumità dei partecipanti. Gli organizzatori tutti sono già pronti per la XIII edizione – tra poco più di sei mesi – e la flotta di Più Vela Per Tutti è pronta a festeggiare la premiazione venerdì primo aprile (non è uno scherzo!).
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax