venerdí, 21 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Concluso il Valdettaro Classic Boat

concluso il valdettaro classic boat
redazione

Il Sole e la Luna che combattono nel Golfo delle Grazie, con gli artisti che danzano al chiaro di Luna sotto gli sguardi assorti di un intero paese in festa, con l'antico borgo grazziotto a fare da palcoscenico illuminato allo spettacolo. "Il Combattimento tra il Sole e La Luna", la performance curata dallo Studio Festi andata in scena Sabato sera è stato sicuramente l'apice della compagine folcloristica del Valdettaro Classic Boats che oggi, in una giornata meno soleggiata ma altrettanto affascinante, ha regalato ancora tante emozioni sportive.

Il giorno santo della settimana ha visto in regata le Signore del Mare spinte da un gagliardo Scirocco in un mare colorato da un moto ondoso pimpante per uno spettacolo incredibile nel Golfo dei Poeti: tutte le imbarcazioni, incentrate al successo nelle sfide dirette o nella competizione all'ordine d'arrivo in tempo reale, hanno dato dimostrazione della loro eleganza e bellezza, nonché della loro velocità spinte dal vento. Un onesto sale agonistico che ha traghettato tutti gli equipaggi alla premiazione finale, nel tardo pomeriggio, degna conclusione di una tre giorni di vita marinaresca intensa ed appassionante.

Ad aggiudicarsi il premio per la miglior piazzata nelle due prove, è stata Namib, cui è andata una macchina da caffè dello sponsor Illy, consegnata da Francesco Barthel, mentre Vergilius ha conquistato il premio per la prima classificata tra le derive, aggiudicandosi un quadro di Giovanni Medusei, consegnato dall'Amministratore Delegato dei Cantieri Valdettaro, Ugo Vanelo. Massimiliano d'Elia, responsabile della sezione velica Forza e Coraggio delle Grazie, ha poi consegnato il premio a Miranda, conquistato nella sfida diretta con Margaret, entrambe splendide barche da otto metri stazza internazionale che in un avvincente e serrato scontro si sono confrontate Sabato e Domenica.

Infine, a margine delle premiazioni sportive, due importanti premi sono andati all'Orion, per il coraggio, la gentilezza e la disponibilità a regatare nel Golfo dei Poeti nonostante la grandezza e quindi l'impegno per una Signora del Mare di tal misura, insieme al premio "Passione e Dedizione", consegnato direttamente dal Direttore Generale del Banco di San Giorgio Riccardo Barbarini all'armatore di Red, altra splendida imbarcazione presente al raduno
Ugo Vanelo ha poi consegnato un ultimo premio a Fabio Castiglia, armatore e comandante del Quinto Remo che nella tre giorni di raduno ha deliziato tutti i partecipanti con le sue incursioni e i suoi spettacoli in mare, concludendo poi la giornata - e il raduno - con i saluti finali: "Siamo soddisfatti della riuscita di questo evento che per noi rappresenta l'apice di uno sforzo profuso lungo tutto l'anno, per far si che la tradizione del nostro cantiere e la bellezza del settore in cui abbiamo la fortuna di operare, si manifestino in tre giornate di festa, tra mare, storia, e cultura in un territorio nato e cresciuto sull'onda delle tradizioni marinaresche. Non posso che ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare questa quarta edizione del nostro raduno e spero di rivedere tutti, e tanti altri, all'edizione duemilaquindici".


08/09/2013 21:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci