Il Sole e la Luna che combattono nel Golfo delle Grazie, con gli artisti che danzano al chiaro di Luna sotto gli sguardi assorti di un intero paese in festa, con l'antico borgo grazziotto a fare da palcoscenico illuminato allo spettacolo. "Il Combattimento tra il Sole e La Luna", la performance curata dallo Studio Festi andata in scena Sabato sera è stato sicuramente l'apice della compagine folcloristica del Valdettaro Classic Boats che oggi, in una giornata meno soleggiata ma altrettanto affascinante, ha regalato ancora tante emozioni sportive.
Il giorno santo della settimana ha visto in regata le Signore del Mare spinte da un gagliardo Scirocco in un mare colorato da un moto ondoso pimpante per uno spettacolo incredibile nel Golfo dei Poeti: tutte le imbarcazioni, incentrate al successo nelle sfide dirette o nella competizione all'ordine d'arrivo in tempo reale, hanno dato dimostrazione della loro eleganza e bellezza, nonché della loro velocità spinte dal vento. Un onesto sale agonistico che ha traghettato tutti gli equipaggi alla premiazione finale, nel tardo pomeriggio, degna conclusione di una tre giorni di vita marinaresca intensa ed appassionante.
Ad aggiudicarsi il premio per la miglior piazzata nelle due prove, è stata Namib, cui è andata una macchina da caffè dello sponsor Illy, consegnata da Francesco Barthel, mentre Vergilius ha conquistato il premio per la prima classificata tra le derive, aggiudicandosi un quadro di Giovanni Medusei, consegnato dall'Amministratore Delegato dei Cantieri Valdettaro, Ugo Vanelo. Massimiliano d'Elia, responsabile della sezione velica Forza e Coraggio delle Grazie, ha poi consegnato il premio a Miranda, conquistato nella sfida diretta con Margaret, entrambe splendide barche da otto metri stazza internazionale che in un avvincente e serrato scontro si sono confrontate Sabato e Domenica.
Infine, a margine delle premiazioni sportive, due importanti premi sono andati all'Orion, per il coraggio, la gentilezza e la disponibilità a regatare nel Golfo dei Poeti nonostante la grandezza e quindi l'impegno per una Signora del Mare di tal misura, insieme al premio "Passione e Dedizione", consegnato direttamente dal Direttore Generale del Banco di San Giorgio Riccardo Barbarini all'armatore di Red, altra splendida imbarcazione presente al raduno
Ugo Vanelo ha poi consegnato un ultimo premio a Fabio Castiglia, armatore e comandante del Quinto Remo che nella tre giorni di raduno ha deliziato tutti i partecipanti con le sue incursioni e i suoi spettacoli in mare, concludendo poi la giornata - e il raduno - con i saluti finali: "Siamo soddisfatti della riuscita di questo evento che per noi rappresenta l'apice di uno sforzo profuso lungo tutto l'anno, per far si che la tradizione del nostro cantiere e la bellezza del settore in cui abbiamo la fortuna di operare, si manifestino in tre giornate di festa, tra mare, storia, e cultura in un territorio nato e cresciuto sull'onda delle tradizioni marinaresche. Non posso che ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare questa quarta edizione del nostro raduno e spero di rivedere tutti, e tanti altri, all'edizione duemilaquindici".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile