Porto Santo Stefano, 16 giugno 2013: si è conclusa oggi con la terza e ultima prova in programma alla 14a edizione dell'Argentario Sailing Week 2013 - Panerai Classic Yachts Challenge, raduno di yacht a vela d'epoca e classici con 42 imbarcazioni iscritte provenienti da 6 nazioni (Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia).
L'organizzazione dell'evento è STATA curata dallo Yacht Club Santo Stefano con il supporto di Officine Panerai, la storica Maison fiorentina di alta orologeria sportiva che da anni promuove la cultura della vela classica tramite la sponsorizzazione del Panerai Classic Yachts Challenge, il principale circuito internazionale di regate per vele d’epoca.
Ancora una volta il meteo è stato il primo protagonista dell'evento: tanto sole, mare piatto e vento molto leggero. Per questa ragione il Comitato di Regata, presieduto da Giovanni Capitani, ha scelto di far disputare alle imbarcazioni un percorso breve (11 miglia). Una boa di percorso posizionata proprio all'imboccatura del vecchio porto della Pilarella a Porto Santo Stefano, ha consentito a tutte le imbarcazioni di essere ammirate anche da terra, regalando così uno spettacolo indimenticabile ai turisti e agli appassionati che avevano scelto di seguire la regata dalle banchine.
Nel corso della premiazione lo Yacht Club Santo Stefano ha consegnato i premi ai vincitori di ogni giornata di regata, mentre Officine Panerai ha premiato con un piatto d'argento i primi tre equipaggi di ogni categoria della classifica finale.
I vincitori Overall della tappa dell'Argentario Sailing Week 2013 - Panerai Classic Yachts Challenge, Cambria (Big Boats), Leonore (Vintage), Sagittarius (Classic) Wianno (Spirit of Tradition), hanno ricevuto in premio un segnatempo Panerai.
Il Presidente dello Yacht Club Santo Stefano, Piero Chiozzi, al termine delle regate odierne, ha dichiarato: "Sono molto soddisfatto perché siamo riusciti a portare a termine un evento così importante nella miglior maniera possibile per concorrenti, sponsor, organizzatori e autorità locali. Il nostro Club si ripropone per le prossime edizioni di attirare un numero di imbarcazioni ancora maggiori che possano regatare in uno scenario unico come il golfo di Porto Santo Stefano. Da parte mia un ringraziamento particolare va al Sindaco Arturo Cerulli e a tutto il suo staff per la disponibilità e la preziosa collaborazione, alla Capitaneria di Porto per l'assistenza tecnica fornita e a tutti sponsor che ci hanno permesso di realizzare tutto ciò"
Marco Poma, direttore sportivo dello YCSS, gli fa eco sottolineando come quest'anno le imbarcazioni iscritte sono raddoppiate rispetto al 2012 e come Porto Santo Stefano e tutto il territorio abbiano accolto gli equipaggi: "L'Argentario Sailing Week 2013 è stata una grande festa con il giusto mix di contenuti agonistici, di eventi sociali e di divertimento per tutti i partecipanti e le loro famiglie. Grazie a Officine Panerai, a tutti i nostri sponsor e fornitori tecnici per aver creduto in noi. Siamo già al lavoro per la prossima edizione che dovrà confermare gli standard di questa e vedere ancora più imbarcazioni affollare la Pilarella".
La classifica finale dell'Argentario Sailing Week 2013 dopo tre prove (con uno scarto) è la seguente:
Big Boats: 1° Cambria 2° Mariette of 1915; 3° Mariquita;
Vintage > 15mt: 1° Skylark of 1937; 2° Leonore; 3° Stormy Weather;
Vintage < 15mt: 1° Sirius; 2° Oriole; 3° Almaran New York;
Classic > 15 mt: 1° Il Moro di Venezia I; 2° Stella Polare; 3° Capricia;
Classic >12 mt: 1° Sagittarius; 2° Chin Blu; 3° Outlaw;
Classic < 12 mt: 1° Namib; 2° Marina di Venezia; 3° Ardi;
Spirit of Tradition: 1° Wianno; 2° Mida; 3° Prelude;
Classe 5.5. SI: 1° Tara; 2° Volpina; 3° Manuela V; 4° Whisper
I vincitori della giornata odierna sono:
Cambria (Big Boats), Leonore (Vintage > 15mt), Sirius YC Sanremo (Vintage < 15mt), Stella Polare – SV Marina Militare (Classic > 15 mt), Chin Blu – LNI Milano (Classic >12 mt), Namib - YC Parma (Classic < 12 mt), Wianno - YCSS (Spirit of Tradition). Nella classe 5.5 SI primo posto per Whisper – CV Medio Verbano.
I risultati completi sono disponibili all'indirizzo: www.argentariosailingweek.it/classifiche.php
A conclusione dell'evento, presso il Villaggio Regate in Piazza dei Rioni, si è tenuto il tradizionale Farewell cocktail.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile