Domenica mattina davanti al pontile di Ostia si sono date appuntamento oltre cento imbarcazioni fra altura, cabinati tra i sette ed i quindici metri e derive imbarcazioni per ragazzi da 10 ai 15 anni. Alle ore 11 e 15 è stato dato il via alla regata che si è svolta su un percorso a triangolo. Il vento leggero ma costante di maestrale, ha permesso di effettuare i due giri previsti per la prova e offerto a coloro che affollavano il litorale e le spiagge di assistere ad uno splendido spettacolo. Alla regata hanno partecipato imbarcazioni performanti e velisti famosi, come Matteo Miceli, Sergio Papagni, detentori di vari record a vela, ma anche e soprattutto il vasto mondo dei diportisti e degli amanti della vela e del mare.
Dopo le imbarcazioni d’altura, è partita la prova dedicata ai catamarani e ai trimarani, che nonostante il vento non abbia permesso di esprimere al meglio le potenzialità dei loro mezzi e dar vita a emozionanti evoluzioni, con la loro presenza hanno contribuito al successo dello spettacolo e della manifestazione
Ultimi, ma solo in ordine di partenza, gli oltre 20 ragazzi dai 10 ai 15 anni con gli O’PENBIC che sabato avevano partecipato ad una regata nazionale organizzata dal Circolo Villaggio Tognazzi e dalla Lega Navale di Ostia e che domenica non hanno voluto perdersi la possibilità di partecipare alla festa del mare di Roma, dando vita ad una bellissima regata che li ha visti partire davanti al Pontile e concludere la loro prova alla Lega Navale.
Alle ore 18,00 presso la sede dell’l’Achab Yacht Club, il Presidente Rossella Dorelli premiava i vincitori della 100 vele e della VelaEstate regata d’altura Ostia-Ponza Ostia svoltasi il fine settimana precedente.
La VelaEstate 2012 è stata vinta da NIM di Fabrizio Miccò, seguito da CHE STRESS di Giorgio Anserini che si è aggiudicato anche il premio per il primo classificato in tempo reale, e da ESPRIT II di Pierfrancesco Nardis
Nel raggruppamento barche d’altura il titolo di Vincitore assoluto della 100 vele 2012 è stato conquistato da Maurizio Fiori su Tender to Asso di fiori.
Nel Gruppo A al primo posto si è classificato Maurizio Fiori su Tender to Asso di fiori, secondo Marco Marrocolo su Timbactu e terzo Francesco del Conte su Mizar 4.
Nel Gruppo B primo Paolo Colangelo su Old Fox, seguito da Pino e Marco Raselli su Sly Fox e Carlo Belloni su Old Fox.
Nel Gruppo C il primo premio se l’è aggiudicato Mauro Savona su Non dire gatto, seguito da Karin Salomon su RA II e da Roberto Iacoangeli su Mirtilla.
La prova dei multiscafi ha visto primeggiare nella classe Hobbie Cat 16 l’equipaggio Sardi/Fattori, e nella classe maggiore si sono aggiudicati il primo posto Nicuolo/Lampasona su un Hobbie Cat 18.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi