martedí, 16 settembre 2025

MELGES 20

Conclusa l'avventura americana di Value Team e Sei Tu

conclusa avventura americana di value team sei
red

Vela, Melges 20 Macatawa (Usa) - Dopo la "sfuriata" di Sabato, è la calma piatta a dominare la giornata di Domenica sul lago Michigan. La classifica è ancora aperta a ribaltamenti. Prima partenza ancora fissata per le 10 di mattina con Value Team e tutto lo shore Team del Piazzetta Italia Sailing Team, che solo 7 ore prima avevano finito di sistemare I danni riportati da ITA112 nel Day 1.
4 nodi di vento, un campo a macchie, davvero difficile da leggere. Ma il tattico Giulio Desiderato, ci vede giusto.
Sembra buono a terra, il primo in classifica, Pieter Taselaar su Bliksem, Value Team e Can141 partono a destra
. I ragazzi al comando dell'armatore Benedetto Giallongo con poca aria sono imbattibili anche sul Michigan e nei primi 300metri sembrano aver creato il vuoto. Sei Tu, a seguire a destra punta a terra scelta (saggia) che manterrà per tutto l'unico lato di bolina.
Calo d'aria improvviso, le velocità scendono ed al Veocitek di bordo, si legge sempre meno di un nodo.
Gli equipaggi più a sinistra possono sfruttare una bava d'aria residua e piano piano in circa 40 minuti raggiungono la boa di bolina.
A centro del campo è ora delirio: barche che arretrano per via della corrente contraria, barche fermo in stallo. Value Team in fasi alterne sembra ora guadagnare ed ora perdere posizione su posizione, aliti di vento permettono a barche su stesse mura ad avere prue diametralmente opposte. Sei Tu, con un bordo in sordina nelle prime fasi, raggiunge la boa superando in pochi minuti la flotta che "galleggia" a centro del campo. Davvero compimenti a Marco Morina ed al suo tattico per aver creduto in questa scelta.
I "locals" la avevano vista giusta ed un rotazione inversa da destra a sinistra(!!!) (backing) permette ad I primi di raggiungere il traguardo.
Dentro il tempo limite e comunque oltre 100 minuti dopo la partenza, arriva ottava Vaue Team che vede così sfumare un eventuale ribaltamento della classifica a suo favore. Ottimi I ragazzi di Sei Tu.

Il comitato prova a dare dopo un'ora di attesa, una seconda partenza, ora ci sono 4 nodi da nord. Ma dopo lo start ritorna la calma piatta ed il comitato annulla la prova e fa rientrare le barche.

Stravolta la classifica che di sotto si riporta.

Top Ten Results (FINAL)
1.) Eric Wynsma - 4-1-5-1 = 11
2.) Marc Hollerbach - 1-4-3-3 = 11
3.) Pieter Taselaar - 2-2-1-7 = 12
4.) John Arenshorst - 12-3-9-2 = 26
5.) Dave Hammett - 3-9-2-12/TLE = 26
6.) Michael Kiss - 6-6-7-8 27
7.) Bendetto Giallongo - 5-10-4-9= 28
8.) Chuck Holzman - 7-5-6-11 = 29
9.) Joe Williams - 9-7-8-12/TLE = 36
10.) Marco Morina - 8-8-15/DNF-6 = 37

seguono altri 5 equipaggi.

"Sono deluso e con me lo è tutto l'equipaggio- sono queste le parole dell'armatore Benedetto Giallongo - siamo venuti in America con idee importanti, consci del fatto che sappiamo fare bene sia in acqua che a terra. Siamo stati sfortunatissimi ieri, ho ancora davanti a me la fotografia di quando dopo aver girato primi in boa di bolina con almeno 5 lunghezze di vantaggio, si è rotto lo strozzatore della mura del jennaker; mortificante poi girare sempre nei primi 3 in bolina senza appoggio in falchetta e vedersi sfilare di poppa da molti, causa il limitato utilizzo del Jennaker. Da li poi tutto il resto. L'equipaggio è altrettanto deluso, Francesco Scarselli e Giulio Desiderato non hanno mai mollato. Non siamo noi a dirlo ma gi stessi "locals" più volte si sono complimentati per la velocità e la conduzione fuori dal comune dimostrata e da subito su un campo de tutto nuovo.
Eccezionale poi il supporto del fotografo e shore team, Renato Tebaldi degno al pari degli altri di un posto in barca.
Abbiamo fatto non bene, questo è sicuro, ma non ho nulla da recriminare nè a me nè alla mia squadra. Ho fatto tante nuove amicizie in America, torneremo e presto qui a fare quello che più ci piace e nel miglior modo possibile. Non dimenticherò l'ospitalità del circolo e dei regatanti. Venire a fare una regata a 6000km da casa è una cosa splendida e comunque esserci stati ed aver issato un jennaker con I nostri colori e per me e per la squadra un orgoglio. Mi ha fatto piacere poi trovare sul campo di regata un Alan Block, per gi addetti ai lavori "Mr. Clean" (titolare del blog Sailing Anarchy) indossare una delle magliette della mia squadra (cfr. Intervista su You Tube)

L'equipaggio è rientrato martedì a Roma in aereo.

La stagione non è ancora conclusa per il Piazzetta Italia Sailing Team che il 19 ed il 20 di Settembre andrà a difendere la leadership nell'Audi Melges20 Sailing Series a Porto Cervo, dove si terrà l'ultima tappa.

Prossimo allenamento già pianificato per la seconda settimana di Settembre a Scarlino.


25/08/2009 09:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci