Ecco la top ten dei disagi come da indagine Codacons:
1- CIBO NEGLI ALBERGHI (19 %): la maggior parte dei consumatori lamenta la scarsa qualità del cibo fornito dagli alberghi. Con croissant o brioches non fresche, frutta non matura ed in genere con poca scelta.
2- BAGNI NEI CAMPEGGI (16 %): problematica comune a molti che hanno deciso di passare le proprie vacanze in campeggio. Bagni sporchi e molte volte con carta igienica assente.
3- RITARDI DEI TRENI (14 %): molto spesso in estate sono comuni i lavori sulle tratte ferroviarie, per potenziare o effettuare manutenzione delle linee, e ciò comporta molto spesso ritardi e disagi per tutti coloro che si muovono tramite tali mezzi di trasporto.
4- WI-FI NEGLI ALBERGHI (12 %): ormai in pochi possono farne a meno, e i disagi sono all’ordine del giorno. Costi eccessivi per i collegamenti, segnale che va e viene, e molto spesso non prende ai piani alti degli alberghi.
5- ARIA CONDIZIONATA NELLE STANZE (11 %): Coincidente con la vacanza nel periodo estivo è l’esigenza di avere l’aria condizionata nella propria stanza. A molti è capitato che la stessa non funzionasse nella struttura.
6- SERVIZI EXTRA ASSENTI (NOLEGGIO BICICLETTE-PARCHEGGI) (9 %): Depliant che pubblicizzano la presenza della possibilità di noleggiare biciclette o di usufruire di parcheggi poi assenti.
7- CONVENZIONE CON OMBRELLONI DELLA SPIAGGIA MANCANTE (8 %): problema comune per tutti coloro che hanno prenotato le vacanza al mare, il dover sopportare altri costi per il posto in spiaggia.
8- MANCANZA DI FORNO O BOMBOLA DEL GAS NELL’APPARTAMENTO (5 %): circostanza che capita a coloro che hanno usufruito di un appartamento per le vacanze estive, e poi si è ritrovato senza forno o gas per cucinare.
9- MANCANZA DI MEZZI DI TRASPORTO PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DELLA VACANZA (4 %): problema riscontrato da tutti coloro che non si muovono in macchina durante le vacanze. Il dover utilizzare taxi per muoversi in assenza di altri mezzi di trasporto, con aggravio di costi.
10- MANCANZA O RITARDA AEREO (2 %): incubo per coloro che si muovono tramite aereo, e che può rientrare nella richiesta di risarcimento per danno da vacanza rovinata.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata