mercoledí, 5 novembre 2025

STAR

Classe Star a Scarlino: Negri-Devoti in testa

classe star scarlino negri devoti in testa
Red

Sono 34 gli equipaggi in regata alla Marina di Scarlino per il Campionato di Distretto Star. Livello altissimo, con tutti i migliori specialisti italiani in acqua in Maremma. Belle le due prove disputate oggi, la prima con brezza termica sugli 8-10 nodi da Ponente e la seconda con Libeccio sui 7-9 nodi. In ottima forma è apparso l'equipaggio degli azzurri Diego Negri (Fiamme Gialle), timoniere italiano a Pechino 2008 e secondo al Mondiale 2008, e Luca Devoti, argento olimpico nella classe Finn a Sydney 2000 e tornato in regata in questa stagione sulla Star. I due hanno vinto con autorità la prima prova e hanno ottenuto un secondo in quella successiva, conquistando così subito la testa della classifica con 3 punti. Al secondo posto i trentini Silvio Santoni e Fabio Toccoli, membri della squadra nazionale, che hanno ottenuto un terzo nella prima prova e sono poi andati a vincere la seconda. L'equipaggio del Circolo Vela Tortole è secondo in classifica con 4 punti. Al terzo posto il romano Giampiero Poggi (AV Bracciano, ex campione italiano Star e Snipe), con Giancarlo Del Col a prua, che ha ottenuto un quinto e un terzo posto e con 8 punti è terzo in classifica. Al quarto posto, il primo degli equipaggi toscani, quello dei livornesi Valerio Chinca e Massimo Ciano con 4-4 come parziali.

Così gli altri favoriti: Enrico Chieffi, che ha girato al comando la prima bolina della prima prova, ha ottenuto un 6-14 che lo colloca al decimo posto. Il veneziano Alberto Barovier, membro del Team Bmw Oracle Racing in Coppa America, con il brasiliano Marcelo Ferriera a prua (4 medaglie olimpiche come prodiere di Torben Grael) è 12esimo (15-11). Simeone-Colaninno (CN Gaeta) sono ottavi (7-8). Bene anche i romani PierPaolo Cristofori- Giovanni Stilo, quinti con 2-7.


Il Campionato di Distretto, che si svolge nelle strutture della Marina di Scarlino, Maremma Toscana, prosegue domani con altre due prove agli ordini del direttore generale del CNS e presidente del comitato di regata Carlo Tosi.


24/04/2009 13:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci