Vela, Class 40 - E’ iniziata la seconda tappa della Round Britain and Ireland che vede impegnato il nostro Marco Nannini con il suo Class 40 “Sungard Front Arena” che aveva concluso al secondo posto dietro un altro Akilaria 40, "Phesheya", timonato da Nick Legatt. Nel momento in cui scriviamo (ore 22:11 italiane) la situazione vede al comando Phesheya seguito a poche miglia da Marco Nannini che sta recuperando dopo una partenza poco felice. Questa seconda tappa della Round Britain and Ireland si sta presentando come una di quelle da vento forte sul naso che chi naviga in Inghilterra conosce bene.
“Stiamo sbattendo il muso contro un freddo vento da Nord da quasi 24 ore – commenta da bordo Nannini – Tutto procede bene a bordo a parte qualche capriccio del pilota automatico che ogni tanto ci fa i dispetti come un bimbo monello, siamo carichi di ballast e tutto quanto è in barca è stato portato sopravvento. Barca carica e potente, ogni tanto per dispetto il pilota vira di colpo. Lo ha fatto già due o tre volte, combinando un casino non da poco. Ora facciamo i turni col telecomando in mano e pronti alla barra a recuperare la situazione”.
Per Marco Nannini e Paul Peggs una partenza difficile con poco vento nel quale non sono riusciti a trovare il ritmo.
“Ci siamo fatti staccare da Phesheya e anche Solo, che era dietro di 18 minuti, ci ha superato nella prima mezzora. Ci stavamo mangiando le mani – ha commentato Nannini - poi è arrivato pure Alex Bennett sotto spi che andava 1-2 nodi più di noi e forse grazie a questo affronto, e al vento che nel frattempo rinforzava, siamo rientrati in battaglia. Abbiamo tenuto dietro Alex fino al Fastnet; alla fine è passato, ma sul bordo di bolina dura l'abbiamo ripreso e passato ed ora lo abbiamo perso sull'orizzonte. Credo sia 2-3 miglia dietro. Alle 6 di stamattina Phesheya stava 3.5 miglia avanti e Solo 2 miglia. Abbiamo incrociato Solo in virata ad un centinaio di metri ma ora andiamo per strade diverse quindi dopo la rimonta si vedrà chi ha scelto la strada migliore. Phesheya lo intravediamo a mala pena all'orizzonte strizzando gli occhi. Direi che sta 4 miglia avanti e purtroppo non colgo cenni di errori strategici. Sono proprio bravi, meritano di stare avanti ma noi li inseguiremo fino all'ultimo. Hanno una barca identica alla nostra, anche se un po’ più leggera e con vele nuove, ma la differenza la fa certamente Nick Legatt, velista di grande esperienza”.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro