Il 3 Giugno l'Accademia del Leviatano, assieme ad altri partner del progetto di monitoraggio cetacei nel Tirreno Centrale inaugura, con un incontro pubblico a Civitavecchia, la nuova stagione di ricerca appena iniziata. Sarà l'occasione per conoscere i dettagli di questo progetto e capire qualcosa di più dei cetacei che vivono nei nostri mari. All'incontro interverranno diversi esperti che approfondiranno le tematiche relative a come è cambiata in un ventennio la presenza e la distribuzione delle diverse specie di cetacei nel Tirreno centrale, qual è il quadro attuale, a larga scala, dei cetacei, all'interno del Santuario dei cetacei Pelagos e subito fuori dei suoi confini. Si parlerà anche di come poter mitigare l’impatto che il traffico navale, soprattutto lungo le “Autostrade del mare”, potrebbe arrecare alle popolazioni di cetacei. Infine, verrà presentata una indagine sulla percezione ambientale, nei confronti dei cetacei, da parte dei passeggeri imbarcati su navi e traghetti.
Dal 2007 l 'Accademia del Leviatano Onlus monitora settimanalmente le acque fra Civitavecchia e Golfo Aranci da Maggio a fine Settembre per avvistare i cetacei. Il transetto fa parte di una rete di monitoraggio, coordinata da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale), che vede impegnati diversi enti nel monitoraggio dei cetacei in tutto il Tirreno e Mar Ligure utilizzando traghetti di linea. L'Accademia del Leviatano non è nuova a questo tipo di ricerche: già negli anni dal 1989 fino al 1992 i ricercatori dell'associazione percorrevano lo stesso tratto di mare segnalando presenza, abbondanza e distribuzione delle diverse specie di cetacei. I nuovi dati ci forniscono quindi un quadro di lungo termine e di larga scala di come questi affascinanti animali vivano nei nostri mari.
L'incontro sarà anche occasione per parlare del ruolo di ciascuno nella protezione, conservazione e tutela dell'ambiente marino e per conoscere i nuovi programmi in corso e come, eventualmente, poter partecipare.
L'incontro, ad ingresso libero, si terrà il 3 GIUGNO 2010 alle ore 17.00 presso l’Aula Pucci del Comune di Civitavecchia in Piazza Guglielmotti.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi