Ieri, nella sessione plenaria, le Parti contraenti della Convenzione sul commercio internazionale delle specie in pericolo (CITES) è stata rovesciata la proposta presentata dal Comitato di monitorare e regolamentare il commercio dello smeriglio, respingendo anche l'inserimento di altre specie minacciate: lo squalo martello, il longimano e lo spinarolo.
"La decisone sullo smeriglio presa oggi dalla Conferenza delle Parti della CITES è assolutamente deplorevole così come il rifiuto di adottare misure di protezione per altre specie di squali in pericolo: lo squalo martello, il longimano e lo spinarolo" dichiara Heike Zidowitz, rappresentante della Delegazione di Shark Alliance alla Conferenza CITES di Doha. "Questo fallimento colpisce alcune delle specie marine più vulnerabili e maggiormente sfruttate, minacciate dalla pressione del commercio internazionale e non regolamentato"
La proposta di inserire lo smeriglio e lo spinarolo nell'Appendice II della CITES era stata presentata dall'Unione Europea mentre gli Stati Uniti (sostenuti anche da Palau) avevano supportato simili azioni per lo squalo martello e il longimano. Per l'adozione di tali proposte è necessaria la maggioranza dI due terzi dei voti
"Nonostante i blocchi e le battute d'arresto, la Conferenza CITES è servita ad evidenziare la grave situazione in cui versano gli squali e il ruolo fondamentale che la CITES può giocare per la loro conservazione", dichiara Serena Maso, coordinatore nazionale di Shark Alliance in Italia. "I gruppi e le associazioni che fanno parte della coalizione Shark Alliance continueranno a promuovere l'azione della CITES per la protezione degli squali, così come l'adozione di limiti di pesca basati su dati scientifici in quanto aspetti chiave per l'adozione di adeguati programmi di conservazione delle specie"
La grande richiesta di pinne di squalo rappresenta una delle maggiori minacce alla conservazione dello squalo martello e del longimano mentre lo smeriglio e lo spinarolo sono ricercati soprattutto per le loro carni, particolarmente apprezzate e richieste dagli europei.
Secondo l'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) tutte le specie di squalo proposte per l'inserimento nelle liste della CITES sono classificate come Minacciate a livello globale nella Lista Rossa dell'IUCN e rispettano tutti i criteri per il loro inserimento nell'Appendice II della CITES, che prevede una severa e rigorosa regolamentazione delle esportazioni a tutela della sopravvivenza delle specie.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro