martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

CICO 2023

CICO 2023, la contesa entra nel vivo

cico 2023 la contesa entra nel vivo
redazione

Secondo giorno nel golfo di Ancona per il CICO 2023 Edison Next, i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche e Para Sailing FIV che vede impegnati oltre 200 barche e 300 veliste e velisti. Un’altra giornata perfetta per la vela: sole, vento medio da Nord intorno ai 10-12 nodi in leggero calo nel pomeriggio, moto ondoso appena attenuato rispetto a ieri ma sempre vivo e con qualche crestina frangente. Risultato: tutti i sei campi di regata hanno rispettato il programma, disputando un totale di ben 38 manche. E’ un tricolore di vela olimpica molto bello e combattuto: la corsa ai titoli italiani si infiamma a metà campionato con classifiche aperte e parecchi cambi nelle prime posizioni.

Questi i primi tre posti di ciascuna delle discipline in gara.

Para Sailing 2.4 (Campo A) dopo 6 prove – Un altro percorso netto per Antonio Squizzato (SC Garda Salò), bronzo al mondiale di The Hague, sei vittorie su altrettante prove disputate. Al secondo posto sale Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (2-4-3 i piazzamenti di giornata). Al terzo posto della classifica degli italiani, dopo lo svizzero Stefano Garganigo sale Angelo Boscolo (Jesolo YC) (RET-7-4). Va rilevato che la lotta per il terzo gradino del podio resta aperta con punteggi ravvicinati fino al 7° posto.

Para Sailing Hansa 303 (Campo A) dopo 6 prove – Allunga al comando della classifica l’ex paralimpico azzurro a Rio 2016 Marco Carlo Gualandris (CV Sarnico) (2-1-1), davanti ad Andrea Quarta (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa) sempre positivo (1-3-2), mentre al terzo posto sale Giulio Vincenzo (CV Crotone) (3-2-5).

Primo equipaggio doppio è quello composto da Diana Valentina e Francesca Ramazzotti (Veliamoci), noni assoluti, invariate anche le piazze d’onore con Giovanni e Luna Di Biagio (Liberi nel vento) secondi, e Paolo Nepi e Sofia Cerri Serafima (LNI S. Benedetto del Tronto) terzi.

KiteFoil femminile (Campo B) dopo 8 prove – Resta prima anche dopo 8 manche Sofia Tomasoni (AWC Cagliari) (2-1-1-1) davanti a Tiana Laporte (Chia Wind Club) (1-2-2-2)

KiteFoil maschile (Campo B) dopo 8 prove – Giornata intensa e ricca di colpi di scena quella dei Kite maschili. Nella prima prova c’è stata una collisione tra i primi due della classifica, i compagni di squadra azzurri Riccardo Pianosi e Lorenzo Boschetti (entrambi del Gruppo Sportivo della Marina Militare), oro e bronzo agli ultimi europei, con quest’ultimo che ha riportato lievi ferite ed è stato costretto a saltare le prima due prove. Pianosi si è autopenalizzato non concludendo la prima. Nel pomeriggio la Giuria ha esaminato il caso, assegnando a Boschetti la riparazione, ovvero la media dei piazzamenti sull’intera serie, nelle due prove in cui è rimasto assente. Per effetto di ciò la classifica vede sempre primo Riccardo Pianosi (Marina Militare) (DNC-1-2-1) con 5 punti di vantaggio su Lorenzo Boschetti (Marina Militare) (rdga-rdga-1-2). Al terzo posto sempre Alessio Brasili (CV Fiumicino) (4-3-3-4).

iQFOiL femminile (Campo C) dopo 8 prove – La campionessa del mondo 2022 Marta Maggetti (Fiamme Gialle) allunga al comando (1-1-2-1) e porta a 4 punti il suo vantaggio sull’anconetana Giorgia Speciale (Fiamme Oro) che paga anche la squalifica per partenza anticipata nella quarta manche del giorno (2-2-1-BFD). Avvicendamento al terzo posto, dove sale Carola Colasanto (Tognazzi MV) (3-3-3-2).

iQFOiL maschile (Campo C) dopo 8 prove – Il campione europeo di specialità in carica Nicolò Renna (Fiamme Oro) resta primo, ma una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera lascia corta la classifica (2-2-1-BFD), con il secondo Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) che lo tallona a soli 3 punti di distacco (4-1-8-1). Terzo italiano sempre alle spalle dei tre atleti da Israele, Gran Bretagna e Grecia, è Leonardo Tomasini (CS Torbole) giovane gardesano in crescita (8-8-5-2).

49er maschili e 49er FX femminili (Campo E) dopo 8 prove – Invariata la classifica dello skiff acrobatico: al comando con uno score perfetto (otto vittorie su otto prove) sempre Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò (Marina Militare), al secondo si confermano i giovani romagnoli Tobia Torroni (CN Savio) e Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) (7-3-3-2), incalzati al terzo posto dai fratelli napoletani Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia) (3-2-4-3).

Primo equipaggio femminile quello formato da Alexandra Stalder e Silvia Speri (CV Torbole), quinte assolute (6-6-6-7), seguite dalle siciliane Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo) (4-8-7-8), settime, e da Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare), ottave (9-7-8-5).

470 (Campo F) dopo 6 prove – Cambio della guardia ai primi posti della classifica: Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bruno Festo (LNI Mandello) (3-1-1) superano al comando Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (2-2-2) pur essendo a pari punti, mentre rafforzano il terzo posto Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessio Bellico (LNI Mandello) (1-3-3). Tra questi tre equipaggi della nazionale azzurra di vela olimpica si prefigura una volata fino al termine del CICO 2023 Edison Next.

ILCA 7 maschile (Campo D) dopo 6 prove – L’azzurro Lorenzo Chiavarini (Fraglia Vela Riva), 5° al recente Mondiale 2023 di The Hague, rinforza la leadership in testa alla classifica (3-1-1), mentre sale al secondo posto Dimitri Peroni (Fiamme Gialle) (1-2-13), che supera Attilio Borio (CV La Spezia) (4-3-4). Questi tre atleti sembrano prendere un discreto margine sugli inseguitori, ma alle loro spalle è bagarre tra molti giovani timonieri, per cercare di insidiare la zona podio. Classifica corta e duelli interessanti in acqua con le condizioni tecniche di oggi per il singolo, vento e mare formato.

ILCA 6 femminile (Campo D) dopo 6 prove – Continua e appassiona il duello tra le azzurre in testa: Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle) si conferma prima (3-1-1), e porta a 3 punti il vantaggio su Carolina Albano (Fiamme Gialle) (2-2-3), mentre più staccata al terzo posto c’è la veneziana Silvia Zennaro (Fiamme Gialle), azzurra olimpica a Tokyo 2020 (1-6-10).

ILCA 6 maschile (Campo D) dopo 6 prove – Questa classe di passaggio per la categoria superiore ILCA 7 vede in gara molti giovani interessanti. Dopo sei prove è in testa ancora Antonio Pascali (FV Riva) (7-1-2), davanti a Henk Manuel Vos (FV Malcesine) (1-5-6), mentre al terzo posto sale Nicolò Cassitta (YC Olbia) (2-7-9).


P { margin-bottom: 0.21cm }


29/09/2023 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci