giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

CICO 2023

CICO 2023, la contesa entra nel vivo

cico 2023 la contesa entra nel vivo
redazione

Secondo giorno nel golfo di Ancona per il CICO 2023 Edison Next, i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche e Para Sailing FIV che vede impegnati oltre 200 barche e 300 veliste e velisti. Un’altra giornata perfetta per la vela: sole, vento medio da Nord intorno ai 10-12 nodi in leggero calo nel pomeriggio, moto ondoso appena attenuato rispetto a ieri ma sempre vivo e con qualche crestina frangente. Risultato: tutti i sei campi di regata hanno rispettato il programma, disputando un totale di ben 38 manche. E’ un tricolore di vela olimpica molto bello e combattuto: la corsa ai titoli italiani si infiamma a metà campionato con classifiche aperte e parecchi cambi nelle prime posizioni.

Questi i primi tre posti di ciascuna delle discipline in gara.

Para Sailing 2.4 (Campo A) dopo 6 prove – Un altro percorso netto per Antonio Squizzato (SC Garda Salò), bronzo al mondiale di The Hague, sei vittorie su altrettante prove disputate. Al secondo posto sale Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (2-4-3 i piazzamenti di giornata). Al terzo posto della classifica degli italiani, dopo lo svizzero Stefano Garganigo sale Angelo Boscolo (Jesolo YC) (RET-7-4). Va rilevato che la lotta per il terzo gradino del podio resta aperta con punteggi ravvicinati fino al 7° posto.

Para Sailing Hansa 303 (Campo A) dopo 6 prove – Allunga al comando della classifica l’ex paralimpico azzurro a Rio 2016 Marco Carlo Gualandris (CV Sarnico) (2-1-1), davanti ad Andrea Quarta (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa) sempre positivo (1-3-2), mentre al terzo posto sale Giulio Vincenzo (CV Crotone) (3-2-5).

Primo equipaggio doppio è quello composto da Diana Valentina e Francesca Ramazzotti (Veliamoci), noni assoluti, invariate anche le piazze d’onore con Giovanni e Luna Di Biagio (Liberi nel vento) secondi, e Paolo Nepi e Sofia Cerri Serafima (LNI S. Benedetto del Tronto) terzi.

KiteFoil femminile (Campo B) dopo 8 prove – Resta prima anche dopo 8 manche Sofia Tomasoni (AWC Cagliari) (2-1-1-1) davanti a Tiana Laporte (Chia Wind Club) (1-2-2-2)

KiteFoil maschile (Campo B) dopo 8 prove – Giornata intensa e ricca di colpi di scena quella dei Kite maschili. Nella prima prova c’è stata una collisione tra i primi due della classifica, i compagni di squadra azzurri Riccardo Pianosi e Lorenzo Boschetti (entrambi del Gruppo Sportivo della Marina Militare), oro e bronzo agli ultimi europei, con quest’ultimo che ha riportato lievi ferite ed è stato costretto a saltare le prima due prove. Pianosi si è autopenalizzato non concludendo la prima. Nel pomeriggio la Giuria ha esaminato il caso, assegnando a Boschetti la riparazione, ovvero la media dei piazzamenti sull’intera serie, nelle due prove in cui è rimasto assente. Per effetto di ciò la classifica vede sempre primo Riccardo Pianosi (Marina Militare) (DNC-1-2-1) con 5 punti di vantaggio su Lorenzo Boschetti (Marina Militare) (rdga-rdga-1-2). Al terzo posto sempre Alessio Brasili (CV Fiumicino) (4-3-3-4).

iQFOiL femminile (Campo C) dopo 8 prove – La campionessa del mondo 2022 Marta Maggetti (Fiamme Gialle) allunga al comando (1-1-2-1) e porta a 4 punti il suo vantaggio sull’anconetana Giorgia Speciale (Fiamme Oro) che paga anche la squalifica per partenza anticipata nella quarta manche del giorno (2-2-1-BFD). Avvicendamento al terzo posto, dove sale Carola Colasanto (Tognazzi MV) (3-3-3-2).

iQFOiL maschile (Campo C) dopo 8 prove – Il campione europeo di specialità in carica Nicolò Renna (Fiamme Oro) resta primo, ma una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera lascia corta la classifica (2-2-1-BFD), con il secondo Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) che lo tallona a soli 3 punti di distacco (4-1-8-1). Terzo italiano sempre alle spalle dei tre atleti da Israele, Gran Bretagna e Grecia, è Leonardo Tomasini (CS Torbole) giovane gardesano in crescita (8-8-5-2).

49er maschili e 49er FX femminili (Campo E) dopo 8 prove – Invariata la classifica dello skiff acrobatico: al comando con uno score perfetto (otto vittorie su otto prove) sempre Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò (Marina Militare), al secondo si confermano i giovani romagnoli Tobia Torroni (CN Savio) e Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) (7-3-3-2), incalzati al terzo posto dai fratelli napoletani Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia) (3-2-4-3).

Primo equipaggio femminile quello formato da Alexandra Stalder e Silvia Speri (CV Torbole), quinte assolute (6-6-6-7), seguite dalle siciliane Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo) (4-8-7-8), settime, e da Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare), ottave (9-7-8-5).

470 (Campo F) dopo 6 prove – Cambio della guardia ai primi posti della classifica: Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bruno Festo (LNI Mandello) (3-1-1) superano al comando Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (2-2-2) pur essendo a pari punti, mentre rafforzano il terzo posto Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessio Bellico (LNI Mandello) (1-3-3). Tra questi tre equipaggi della nazionale azzurra di vela olimpica si prefigura una volata fino al termine del CICO 2023 Edison Next.

ILCA 7 maschile (Campo D) dopo 6 prove – L’azzurro Lorenzo Chiavarini (Fraglia Vela Riva), 5° al recente Mondiale 2023 di The Hague, rinforza la leadership in testa alla classifica (3-1-1), mentre sale al secondo posto Dimitri Peroni (Fiamme Gialle) (1-2-13), che supera Attilio Borio (CV La Spezia) (4-3-4). Questi tre atleti sembrano prendere un discreto margine sugli inseguitori, ma alle loro spalle è bagarre tra molti giovani timonieri, per cercare di insidiare la zona podio. Classifica corta e duelli interessanti in acqua con le condizioni tecniche di oggi per il singolo, vento e mare formato.

ILCA 6 femminile (Campo D) dopo 6 prove – Continua e appassiona il duello tra le azzurre in testa: Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle) si conferma prima (3-1-1), e porta a 3 punti il vantaggio su Carolina Albano (Fiamme Gialle) (2-2-3), mentre più staccata al terzo posto c’è la veneziana Silvia Zennaro (Fiamme Gialle), azzurra olimpica a Tokyo 2020 (1-6-10).

ILCA 6 maschile (Campo D) dopo 6 prove – Questa classe di passaggio per la categoria superiore ILCA 7 vede in gara molti giovani interessanti. Dopo sei prove è in testa ancora Antonio Pascali (FV Riva) (7-1-2), davanti a Henk Manuel Vos (FV Malcesine) (1-5-6), mentre al terzo posto sale Nicolò Cassitta (YC Olbia) (2-7-9).


P { margin-bottom: 0.21cm }


29/09/2023 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci