martedí, 16 settembre 2025

CONTENDER

Caorle: conclusa la XIII Prosecco’s Cup CNSM

caorle conclusa la xiii prosecco 8217 cup cnsm
redazione

VELA - Da tredici anni la Prosecco’s Cup a Caorle è sinonimo per i derivisti di sole, mare, divertimento e una coppa di prosecco, da sorseggiare in spiaggia con gli amici, dopo una giornata di regate nella splendida cornice del tratto di mare dominato dalla Chiesa della Madonna dell’Angelo.

Anche quest’anno la regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Acqua San Benedetto e il patrocinio del Comune di Caorle, non ha tradito le aspettative.

Cinquanta le imbarcazioni, provenienti da Veneto, Friuli e Trentino che si sono presentate all’appuntamento 2011 con questa classicissima dell’estate, suddivisa in Manifestazione, aperta a tutte le derive doppie o singole, Selezione Zonale per le classi Laser e 470 e Selezione Interzonale per la classe Contender.

Le imbarcazioni hanno regatato su due diversi campi con partenza differita, gestiti con la consueta professionalità dal Presidente di Regata Luca Grandin.

Sabato, venti di scirocco tra i sette e i nove nodi hanno consentito lo svolgimento di due prove per le classi in regata e di una prova per le imbarcazioni impegnate nella manifestazione.
Domenica, a causa di un cielo minaccioso con nubi temporalesche all’orizzonte, la partenza è stata ritardata. La situazione meteo si è poi stabilizzata, consentendo lo svolgimento di tre prove per le classi in regata e due per quelle partecipanti alla manifestazione, dominate da un bel vento disteso tra i 10 e i 12 nodi.

Ad imporsi tra i 470, l’equipaggio di casa CNSM della coppia padre-figlio Zaina/Zaina, che si è aggiudicata l’ambito Trofeo Soligo, davanti ai rivali del Lago di Caldarto, i bravi Fellin/Fellin.

Nella classe giovanile Laser 4.7 ha prevalso Roberto Pollara, nei Radial Edoardo Tomasella e nella Standard il veterano Fabio Polo.

Nella classe Contender, con una serie di cinque primi trionfa il triestino Fabio Schaffer, davanti al giudice internazionale Giovan Battista “Gibi” Albrizzi.

Le derive impegnate nella Manifestazione sono state suddivise in singoli e doppi ed hanno corso con il sistema di compensi RYA, che come nell’altura, consente a scafi diversi di regatare insieme. Il Trofeo Modulo Tecnica è andato nei doppi  ai giovani Spadon/Giuri con il loro 420, nei singoli si è imposta l’atleta di casa Alessandra Gramola.

Domenica alle 19.00 si sono svolte le premiazioni presso la Base a Mare CNSM. Tutti i partecipanti e lo staff hanno festeggiato con il prosecco Soligo il successo di questa tredicesima edizione della Prosecco’s Cup.


CLASSIFICHE TROFEO “SOLIGO”:
Classe 470: 1. Zaina/Zaina (CNSM) 2. Fellin/Fellin (AVLC) 3. Calzavara/Valla (CNSM)

Classe Laser 4.7: 1. Pollara Roberto (CNC) 2. Zennaro Marco (CVM) 3. Orvieto Filippo (CVB)

Classe Laser Radial: 1. Tomasella Edoardo (SVC) 2. Pugiotto Suresh (CNC) 3. Doci Marco (SCM)

Classe Laser Standard: 1. Polo Fabio (YCL) 2. Zamparutti Fabio (CNSM) 3. Zamberlan Riccardo (CNSM)

Classe Contender: 1. Schaffer Fabio (YCA) 2. Albrizzi Giovan Battista (LNI BL) 3. Bisol Matteo

CLASSIFICHE MANIFESTAZIONE TROFEO MODULO TECNICA:
Derive doppie: 1. Spadon/Giuri – 420 (CVM)  2. Crescenzio/Bucciol/Heliken – Bahia (CNSM) 3. Milan/Scribano – RS500 (CVFPV)
Derive singole: 1. Gramola Alessandra – Laser 4.7 (CNSM) 2. Pernstich Herbert – Laser Standard (AVLC) 3. Amore Davide – Laser Radial (CNSM)


18/07/2011 11:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci