VELA - Da tredici anni la Prosecco’s Cup a Caorle è sinonimo per i derivisti di sole, mare, divertimento e una coppa di prosecco, da sorseggiare in spiaggia con gli amici, dopo una giornata di regate nella splendida cornice del tratto di mare dominato dalla Chiesa della Madonna dell’Angelo.
Anche quest’anno la regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Acqua San Benedetto e il patrocinio del Comune di Caorle, non ha tradito le aspettative.
Cinquanta le imbarcazioni, provenienti da Veneto, Friuli e Trentino che si sono presentate all’appuntamento 2011 con questa classicissima dell’estate, suddivisa in Manifestazione, aperta a tutte le derive doppie o singole, Selezione Zonale per le classi Laser e 470 e Selezione Interzonale per la classe Contender.
Le imbarcazioni hanno regatato su due diversi campi con partenza differita, gestiti con la consueta professionalità dal Presidente di Regata Luca Grandin.
Sabato, venti di scirocco tra i sette e i nove nodi hanno consentito lo svolgimento di due prove per le classi in regata e di una prova per le imbarcazioni impegnate nella manifestazione.
Domenica, a causa di un cielo minaccioso con nubi temporalesche all’orizzonte, la partenza è stata ritardata. La situazione meteo si è poi stabilizzata, consentendo lo svolgimento di tre prove per le classi in regata e due per quelle partecipanti alla manifestazione, dominate da un bel vento disteso tra i 10 e i 12 nodi.
Ad imporsi tra i 470, l’equipaggio di casa CNSM della coppia padre-figlio Zaina/Zaina, che si è aggiudicata l’ambito Trofeo Soligo, davanti ai rivali del Lago di Caldarto, i bravi Fellin/Fellin.
Nella classe giovanile Laser 4.7 ha prevalso Roberto Pollara, nei Radial Edoardo Tomasella e nella Standard il veterano Fabio Polo.
Nella classe Contender, con una serie di cinque primi trionfa il triestino Fabio Schaffer, davanti al giudice internazionale Giovan Battista “Gibi” Albrizzi.
Le derive impegnate nella Manifestazione sono state suddivise in singoli e doppi ed hanno corso con il sistema di compensi RYA, che come nell’altura, consente a scafi diversi di regatare insieme. Il Trofeo Modulo Tecnica è andato nei doppi ai giovani Spadon/Giuri con il loro 420, nei singoli si è imposta l’atleta di casa Alessandra Gramola.
Domenica alle 19.00 si sono svolte le premiazioni presso la Base a Mare CNSM. Tutti i partecipanti e lo staff hanno festeggiato con il prosecco Soligo il successo di questa tredicesima edizione della Prosecco’s Cup.
CLASSIFICHE TROFEO “SOLIGO”:
Classe 470: 1. Zaina/Zaina (CNSM) 2. Fellin/Fellin (AVLC) 3. Calzavara/Valla (CNSM)
Classe Laser 4.7: 1. Pollara Roberto (CNC) 2. Zennaro Marco (CVM) 3. Orvieto Filippo (CVB)
Classe Laser Radial: 1. Tomasella Edoardo (SVC) 2. Pugiotto Suresh (CNC) 3. Doci Marco (SCM)
Classe Laser Standard: 1. Polo Fabio (YCL) 2. Zamparutti Fabio (CNSM) 3. Zamberlan Riccardo (CNSM)
Classe Contender: 1. Schaffer Fabio (YCA) 2. Albrizzi Giovan Battista (LNI BL) 3. Bisol Matteo
CLASSIFICHE MANIFESTAZIONE TROFEO MODULO TECNICA:
Derive doppie: 1. Spadon/Giuri – 420 (CVM) 2. Crescenzio/Bucciol/Heliken – Bahia (CNSM) 3. Milan/Scribano – RS500 (CVFPV)
Derive singole: 1. Gramola Alessandra – Laser 4.7 (CNSM) 2. Pernstich Herbert – Laser Standard (AVLC) 3. Amore Davide – Laser Radial (CNSM)
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi