Dopo il lungo stop legato alle festività natalizie, tutti pronti a scendere di nuovo in mare per la quinta tappa del Campionato Invernale d’Altura di Napoli.
Di scena, il Circolo Canottieri Napoli, organizzatore dell’appuntamento del 21 gennaio che mette in palio la Coppa Ralph Camardella.
Il trofeo è intitolato ad uno degli “storici” Presidenti del Canottieri – il quattordicesimo, per l’esattezza – nonché esperto velista.
Il Trofeo fu istituito, infatti, nel lontano 1992 per onorare la memoria del Past President Ralph Camardella, avvocato napoletano, classe 1931.
Camardella fu eletto Presidente della Canottieri, di cui era già Socio Benemerito, nel 1987. L’anno dopo, fece parte dei Commissari Straordinari dello stesso Sodalizio. Con i colori giallorossi vinse, nel 1956, il Campionato Europeo nella Classe Lightning assieme a Sergio Capolino e Salvatore Bonetti sul Lago di Neuchâtel, in Svizzera, a bordo dell’imbarcazione “Temporale”.
Un nome importante, quindi, nella storia del Circolo.
Il marchio che sponsorizza il Trofeo Camardella è Galleria Navarra Rossopomodoro.
“E’ un appuntamento a cui siamo molto legati come Circolo Canottieri Napoli – sottolinea il Presidente del Circolo, Giancarlo Bracale - Sia per quello che ha rappresentato Ralph Camardella per il nostro circolo, sia per il lavoro che stiamo portando avanti nel settore velico. E’ un settore sui cui puntiamo molto e che, nel 2024, vogliamo sviluppare ancora di più. Con Napoli capitale dello Sport vogliamo avvicinare ancora di più i giovani di Napoli all’attività sportiva.”
Dopo le prime quattro giornate, la classifica generale del Campionato vede in testa, nella classe ORC, Soulaima (R.Y.C.C.Savoia), seguita da Nientemale (LNI Pozzuoli) e da Cosixty 8 (C.N. Torre Annunziata).
Nella classe Gran Crociera, al primo posto Vagamondo, davanti a Blue Spirit e Velabianca, tutte della LNI Napoli.
Nella classe Sportboat, infine, comanda Pappiciotto del CN Torre del Greco, davanti a Pestifera (LNI Napoli) e Jeko 3 (CN Torre del Greco).
Prossimo appuntamento, domenica 4 febbraio con la tappa organizzata dal Circolo Nautico di Torre del Greco. ph. Carlo Di Santo
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti