Grandi emozioni per le prime due giornate del 33° Campionato Intercircoli con l'apertura dei confronti, articolati in tre prove, tra le cinquantadue imbarcazioni iscritte. Mare mosso in un sabato a tratti piovoso, con un onda di circa due metri e vento da 50 gradi di intensità pari a 14 nodi. Onda inizialmente lunga sul metro e mezzo e poi corta (0,5/0,8 metri) in una domenica dal cielo terso con vento di 10 nodi.
Nella classe Gran Crociera una vittoria a testa per Rebyone (Davide d'Aria - CN Marina Aeroporto), Mirtilla (Roberto Magnone - ANSD) e Mediterranea (Marco Pierucci - CV Domaso), rispettivamente davanti a Mirtilla e Adrigole (Francesco Giordano - CN Marina Aeroporto), Mediterranea e Adrigole, Mirtilla e Adrigole. La classe Regata Crociera sorride due volte a Imxtinente (Adelio Frixione - YCI) e una a TF (Stefano Manara - CN Mandraccio), in evidenza e sul podio anche Fremito d'Arja (Marcello De Gaspari - LNI Genova) e Sottovuoto (Fulvio Braga - LNI Sestri Ponente). Subito due successi per Woodstock (Emanuele Picasso - LNI Sestri Ponente) nella classe Metrica A, poi l'affermazione di Articolo V (Franco Veniali - LNI Sestri Ponente). Ben figurano anche Tittimea (Stefano Mazzarino - Il Pontile) e Maretta 4 (Mario Noris - LNI Sestri Ponente). Dominio di Pipaf V di Alberto Pittaluga (LNI Sestri Ponente) nella classe Metrica B due volte davanti a Panta Rei (Teodoro Ardito - Enel) e una davanti a Meridiana I (Repetti-Ferrando, Enel). Piazzamenti importanti anche per Mon Reve (Angelo Benvenuto - ANSD). La Metrica C vede sempre emergere Blu di Lorenzo Cappini (Pra Sapello) con Mayrose (Simone Agrosi - LNI Genova) e Zerodieci (Pietro Ciliberti - CN Ilva) ad alternarsi nelle posizioni a seguire. Tra i J24 la partenza a razzo di Imago di Paolo Boero (LNI Sestri Ponente), poi il successo di Jaws di Matteo Mori (CV Elbano) nella terza prova: ai vertici anche Fi...almente di Olga Finollo (LNI Genova) e Be Quiet di Rolando Ballero (LNI Genova).
Gli equipaggi in arrivo da Levante possono usufruire, nei limiti delle disponibilità dei circoli organizzatori, di posti barca gratuiti per la durata del Campionato. La premiazione si terra sabato 27 aprile, giornata in cui verranno alzati anche il Trofeo Assonautica, il Trofeo ILVA 2024 e il Trofeo Intercircoli. Saranno premiati i primi tre classificati di ciascuna classe e il primo classificato overall di ciascun raggruppamento.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate