martedí, 4 novembre 2025

RS:X

Campionati del Mondo RS:X: ottimo inizio per gli azzurri

campionati del mondo rs ottimo inizio per gli azzurri
redazione

Sono iniziati oggi ad Eilat, in Israele, i Campionati del Mondo RS:X, massima competizione internazionale per la disciplina della tavola a vela olimpica, con 81 uomini (di cui 32 Under 21) e 58 donne (19 Under 21) in regata fino a sabato.

Due le prove disputate dalla flotta femminile, soltanto una da quella maschile (sia gli uomini che le donne sono stati divisi in due gruppi), visto che le condizioni meteo oggi ad Eilat erano di vento leggero e instabile, che non ha consentito la disputa di tutte regate (tre) in programma per questa giornata d’esordio del Mondiale. Una giornata che ha avuto nell’azzurra Flavia Tartaglini una delle protagoniste, ottima quinta nella classifica generale provvisoria grazie a un secondo e a un settimo posto ottenuti nelle due prove di oggi. Al comando della graduatoria troviamo la polacca Klepacka, seguita dall’olandese De Geus e dall’altra polacca Bialecka, mentre le altre italiane occupano la 25ma posizione con Marta Maggetti (quinta Under 21), la 37ma con Veronica Fanciulli e la 40ma con Laura Linares.

Tra gli uomini, molto bene Federico Esposito e Daniele Benedetti, rispettivamente terzo e sesto nell’unica regata disputata oggi, prova che Mattia Camboni ha concluso in 28ma posizione (vittoria per l’israeliano Zubari nella flotta blu e per il polacco Myszka nella gialla).

Al Mondiale RS:X sono presenti il DT della Nazionale Michele Marchesini e i Tecnici della disciplina Adriano Stella e Riccardo Belli dell’Isca.

 

Oggi a San Isidro, in Argentina, prende il via anche un altro Mondiale di una classe olimpica, il doppio 470, sia maschile che femminile: le flotte scendono in acqua in acqua alle ore 12 locali (le 19 in Italia) per disputare le prime regate della serie, che si concluderà sabato con le Medal Races, con presenza di quattro equipaggi italiani (Gabrio Zandonà-Andrea Trani, Giacomo Ferrari-Giulio Calabrò, Elena Berta-Sveva Carraro e Roberta Caputo-Alice Sinno). Due le prove in programma per oggi, mentre per quanto riguarda i risultati, l’appuntamento è per domani.

 


22/02/2016 22:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci