sabato, 16 agosto 2025

GUARDIA COSTIERA

Cambio al vertice delle Capitanerie di Porto

Nominato a Civitavecchia, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sen. Altero Matteoli, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Vincenzo Camporini, e del Capo di Stato Maggiore delle Marina Amm. Bruno Branciforte, il nuovo Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera.
E’ l’Ammriraglio Ispettore Capo Marco Brusco, già Vice Comandante Generale, che subentra all’Ammiraglio Ferdinando Lolli che, dopo quarant’anni di servizio, lascia per limiti di età.
Nel ringraziare per la loro presenza le numerose autorità civili e militari l’Ammiraglio Brusco ha sottolineato come la gente riponga negli uomini e nelle donne delle Capitanerie la loro fiducia e questo accresce il senso di responsabilità che ogni componente vive nell’esercizio quotidiano dei diversi compiti istituzionali affidatigli «il nostro utente deve poter contare su di noi come articolazione di più Amministrazioni dello Stato, altamente efficiente e particolarmente efficace” ha proseguito l’Ammiraglio Brusco “consapevoli di poter e voler contribuire allo sviluppo di un settore fondamentale qual è quello marittimo e portuale e non solo, attraverso l’impegno e la costante operosità» l’Ammiraglio Brusco ha poi concluso ringraziando il Governo per il sostegno dato al Corpo che, nonostante l’attuale momento economico- finanziario, consente di guardare con fiducia al futuro per continuare a garantire l’assolvimento di interessi primari dello Stato quali la salvaguardia della vita in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, la tutela dall’ambiente marino e costiero e la protezione delle risorse ittiche biologiche del mare.


08/10/2010 14:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci