Nominato a Civitavecchia, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sen. Altero Matteoli, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Vincenzo Camporini, e del Capo di Stato Maggiore delle Marina Amm. Bruno Branciforte, il nuovo Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera.
E’ l’Ammriraglio Ispettore Capo Marco Brusco, già Vice Comandante Generale, che subentra all’Ammiraglio Ferdinando Lolli che, dopo quarant’anni di servizio, lascia per limiti di età.
Nel ringraziare per la loro presenza le numerose autorità civili e militari l’Ammiraglio Brusco ha sottolineato come la gente riponga negli uomini e nelle donne delle Capitanerie la loro fiducia e questo accresce il senso di responsabilità che ogni componente vive nell’esercizio quotidiano dei diversi compiti istituzionali affidatigli «il nostro utente deve poter contare su di noi come articolazione di più Amministrazioni dello Stato, altamente efficiente e particolarmente efficace” ha proseguito l’Ammiraglio Brusco “consapevoli di poter e voler contribuire allo sviluppo di un settore fondamentale qual è quello marittimo e portuale e non solo, attraverso l’impegno e la costante operosità» l’Ammiraglio Brusco ha poi concluso ringraziando il Governo per il sostegno dato al Corpo che, nonostante l’attuale momento economico- finanziario, consente di guardare con fiducia al futuro per continuare a garantire l’assolvimento di interessi primari dello Stato quali la salvaguardia della vita in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, la tutela dall’ambiente marino e costiero e la protezione delle risorse ittiche biologiche del mare.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato