Vela e canottaggio discipline sportive protagoniste dell’autunno al Circolo del Remo e della Vela Italia. Un intenso calendario agonistico vedrà il sodalizio presieduto da Roberto Mottola di Amato, impegnato in mare tra prove veliche e remiere ospitando atleti di tutte le età, dai più giovani della categoria velica delle imbarcazioni di 470 ai soci dell’Unione dei Circoli Italiani.
Proprio su questa eterogenea presenza di atleti si basa la nuova filosofia del CRV Italia che attraverso la sua nuova attività sociale di match race vuole aggregare le varie generazioni presenti al Circolo: dai soci allievi ai grandi campioni, sino ai soci.
“Con il vice presidente Picchio Milone e i consiglieri alla vela Erik Klingenberg, Maurizio Pavesi e Giampiero Martuscelli abbiamo studiato questa disciplina con grande attenzione – afferma il presidente Roberto Mottola di Amato – che oltre a rappresentare l’accattivante formula della coppa America ha il pregio di essere aggregante grazie alla sua competitività. Potersi misurare su barche uguali tra generazioni differenti, o anche con equipaggi misti, stimola tutti. Con questa attività i campioni in erba possono ricevere su campo informazioni ed esperienze dai veterani della vela che altrimenti andrebbero disperse”.
Primo appuntamento velico, per sabato 11 e domenica 12 settembre, è rappresentato dalla “Regata Nazionale 470” che vedrà a Napoli la presenza dei migliori velisti italiani della classe. Su questo evento il CRV Italia punta molto anche per la presenza in acqua della sua atleta di punta della specialità: Camilla Marino che lo scorso anno vinse la medaglia d’argento ai mondiali dei 420 e che quest’anno è passata alla classe 470.
Insolita prova d’autunno per la regata remiera a mare della “Coppa Lysistrata”. La 101.ma edizione della gara di canottaggio a mare con le yole, storiche imbarcazioni in legno, si svolgerà domenica 19 settembre dopo il forzato rinvio per cattivo tempo durante la data consueta di maggio.
Il match race sarà la disciplina protagonista di fine settembre e ottobre. Si comincerà con un doppio appuntamento, sempre durante i weekend, dedicato al campionato sociale di Match Race previsto per 25-26 settembre e 2-3 ottobre.
Dopo un weekend di pausa il calendario prevede le regate del “3° Trofeo Unione Circoli Italiani”, dal 15 al 17 ottobre. Alla manifestazione aderiscono i Circoli Italiani di maggior prestigio che per il terzo anno consecutivo hanno scelto Napoli, ed il circolo Italia, come sede delle loro sfide veliche.
Calendario eventi autunno 2010
· 11-12 settembre “Regata Nazionale 470”
· 19 settembre 101° edizione regata di canottaggio “Coppa Lysistrata”
· 25-26 settembre Campionato sociale Match Race
· 2-3 ottobre Campionato sociale Match Race
· 15-17 ottobre “3° Trofeo Unione Circoli Italiani” Match Race
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela