mercoledí, 5 novembre 2025

MELGES 20

Brontolo Racing esordisce in grande stile nelle Melges 20 World League

brontolo racing esordisce in grande stile nelle melges 20 world league
redazione

E’ stato un esordio in grande stile quello di Brontolo Racing nel circuito Melges 20 World League, la cui prima frazione è giunta a conclusione domenica nelle acque di Forio d’Ischia, grazie all’organizzazione di Melges Europe e all’ospitalità del Circolo Nautico Punta Imperatore.
L’equipaggio guidato dall'armatore anconetano Filippo Pacinotti, già protagonista negli anni scorsi nei principali circuiti di monotipia a livello internazionale tra cui quello Melges 32, ha dato il via alla stagione nel miglior modo possibile, con una serie impeccabile di regate concluse sempre con piazzamenti entro la top three. 
Con tre primi posti su un totale di sei prove (1-2-3-1-1-3 i parziali della serie), Brontolo Racing ha fermamente conquistato la testa della classifica generale, staccando di 12 punti il campione del mondo in carica Nika di Vladimir Prosikhin e di 15 punti l’imbarcazione Cinghiale di Rob Wilber.
L’armatore Filippo Pacinotti, al rientro in banchina dopo l’ultima prova di domenica, ha così commentato l’esito della prima frazione del circuito: “Sono veramente felice, prima di tutto per essere tornato a gareggiare nelle Melges World League e poi, naturalmente, per il risultato. Inutile nascondere che siamo andati oltre le nostre aspettative in questa prima tappa, non mi era mai capitato di chiudere una serie dovendo scartare un terzo posto. Se questo è stato possibile il merito va in primis all'equipaggio. Manu Weiller impeccabile nella lettura delle condizioni che tra vento leggero e corrente erano particolarmente complesse, Leo Ramia una piacevole sorpresa a prua e Fred Michetti che è sempre il valore aggiunto in termini di velocità pura ed alchimia del gruppo. Da oggi tutti con la testa a Scarlino sapendo bene che con questo livello della flotta è fondamentale rimanere con i piedi per terra e pensare a come migliorarsi”.
Il tattico Manuel Weiller ha dichiarato: “Le condizioni di vento leggero di questi giorni sono state per noi un grande aiuto: avendo poche ore di navigazione all’attivo come equipaggio a bordo del Melges 20, ci hanno permesso di eseguire tutte le manovre in tranquillità, aiutandoci a prendere le misure con la barca e le sue regolazioni. Il Melges 20 è un’imbarcazione in cui il tuning è fondamentale, dobbiamo continuare a lavorare tanto per ottimizzare la barca e le nostre sincronie come equipaggio. Il clima a bordo è entusiasmante, si preannuncia una stagione piena di attività per Brontolo”.
La stagione di Brontolo Racing riprenderà a Scarlino, in occasione della seconda tappa della Melges 20 World League dal 25 al 27 maggio.


24/04/2018 14:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci