Dopo il terzo dei cinque eventi della stagione Melges 20 World League, ospitato a Lerici nel weekend appena trascorso e vinto da Fremito d'Arja di Dario Levi, è tempo di bilanci per gli oltre trenta equipaggi che, fino ad oggi, hanno preso parte al circuito internazionale promosso da Melges Europe.
Dopo la vittoria nell'evento inaugurale a Forio d'Ischia e il quinto posto ottenuto a Scarlino e Lerici, Brontolo Racing dell'armatore e timoniere anconetano Filippo Pacinotti si è dimostrato l'equipaggio più consistente della flotta, conquistando la vetta della classifica Europea delle Melges 20 World League con un totale di 52 punti.
A seguire Brontolo Racing nella classifica continentale, con uno svantaggio di 3 punti, è il vicecampione del mondo in carica Vladimir Prosikhin a bordo della sua Nika, dove le scelte tattiche sono affidate all'olimpionico italiano Michele Ivaldi. Terzo posto nel ranking europeo per Pirogovo Sailing di Alexander Ezkhov, mentre i newcomers della Classe Melges 20, a bordo di Calvi Network di Carlo Alberini, occupano il quarto posto con 38 punti.
"Così come a Scarlino, anche a Lerici ci siamo sentiti molto competitivi, sebbene i rapporti di forze all'interno della flotta siano molto più bilanciati rispetto all'apertura di Ischia, dove in tanti dovevano ancora togliersi di dosso la ruggine dell'inverno. Difendere il primato nella classifica del circuito non sarà cosa semplice - ha commentato l'armatore di Brontolo Racing, Filippo Pacinotti, per proseguire: "A Riva del Garda e Cagliari avremo il nostro da fare per riuscire nell'impresa e preparaci al meglio in vista del main event stagionale: il Mondiale in programma proprio nel capoluogo sardo il prossimo mese di ottobre".
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata