giovedí, 18 settembre 2025

NAVE ITALIA

A bordo di Nave ITALIA per superare le differenze

bordo di nave italia per superare le differenze
redazione

Sono 17 i ragazzi di Talenti fra le Nuvole Onlus che martedì 11 luglio salpano da Olbia a bordo di Nave ITALIA, il brigantino a vela più grande al mondo di proprietà della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano, soci fondatori della Fondazione Tender to Nave ITALIA Onlus. La Fondazione, che realizza progetti sociali e didattici che mirano a superare le differenze, sarà impegnata quindi anche questa settimana con un nuovo progetto nelle splendide acque della Sardegna. I ragazzi di Talenti fra le Nuvole, onlus di Milano specializzata in servizi socio sanitari e educativi nel campo dei Bisogni Educativi Speciali, hanno caratteristiche come dislessia, disortografia, disgrafia, disturbi del linguaggio, difficoltà di attenzione, che spesso rendono il loro percorso di studi più difficoltoso e in salita.
Da alcuni anni la collaborazione tra Talenti fra le Nuvole e Fondazione Tender to Nave ITALIA Onlus consente di realizzare ogni estate il progetto ‘Ognuno a suo modo, sulla stessa rotta’, che permette a adolescenti con disturbi specifici dell’apprendimento di mettersi alla prova con la vita di mare. Vivere il mare significa affrontare acque calme e acqua agitate, imparando a fronteggiarle proprio come si impara a fronteggiare le difficoltà scolastiche e della vita quotidiana. La forza del gruppo consente di non sentirsi soli nell’affrontare i momenti più critici, anzi di confrontarsi per scoprire le proprie caratteristiche e il proprio modo di vivere ogni situazione. Il progetto è un laboratorio di sperimentazione per scoprire, grazie alla metafora del mare, strumenti e strategie che poi i ragazzi porteranno nella loro realtà di vita.  “ La navigazione didattica con Nave ITALIA consente di vivere la sfida del mare e di sperimentare la forza del gruppo per vincerla. I ragazzi imparano i rudimenti teorici della navigazione e si cimentano con tante attività quotidiane, dalle manovre alle vele, alla gestione della cucina di bordo”, spiegano Davide Ferrazzi e Giulia Lampugnani, rispettivamente Presidente e Vice presidente della Onlus Talenti fra le Nuvole, “ al tempo stesso hanno l’opportunità di usare gli strumenti tecnologici, in modo da scoprire le proprie specifiche caratteristiche di apprendimento, smettere di considerare il DSA o le proprie difficoltà ‘un problema’, riprogettare la propria rotta scolastica”. Alcune delle attività di cui i ragazzi saranno protagonisti a bordo sono: carteggio e conoscenza della strumentazione di bordo, snorkeling, scoperta e studio del patrimonio naturale della Sardegna, esercitazioni con radio di bordo, realizzazione di video e interviste con reportage - diario di bordo.
La rotta della settimana prevede la partenza da Olbia martedì 11 luglio, un tragitto di esplorazione sulle coste della Sardegna e il ritorno, sempre ad Olbia sabato 15 luglio. 
A bordo del brigantino lo staff di Talenti fra le Nuvole e l’equipaggio della Marina Militare, guidato dal Comandante Giovanni Tedeschini e il Project Manager di Fondazione Elena Paloscia, accompagneranno i ragazzi in questa avventura. 
I giornalisti che volessero approfondire sono invitati a salire a bordo di Nave ITALIA martedì 11 luglio alle ore 10.30, porto di Olbia ( qui inseriremo dove di preciso, al momento non lo sappiamo), previo accreditamento entro lunedì 10 luglio ore 16.00 inviando una mail a s.bagnoli@katamail.com (Susanna Bagnoli, ufficio stampa Talenti fra le Nuvole).
I responsabili del progetto sono Davide Ferrazzi e Giulia Lampugnani, fondatori di Talenti fra le Nuvole Onlus. Ferrazzi e Lampugnani hanno esperienza come docenti, formatori e consulenti rispetto all’utilizzo della tecnologia, alla didattica e al potenziamento delle abilità dei ragazzi con Disturbi specifici di apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali. Collaborano con il Centro di ricerca e riabilitazione Centro Ripamonti ONLUS e con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano Bicocca, per attività di ricerca sulla dislessia.
La Fondazione Tender to Nave ITALIA Onlus, costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano promuove a bordo del brigantino Nave ITALIA la cultura del mare e della navigazione come strumenti di educazione,  formazione,  abilitazione,  riabilitazione,  inclusione  sociale  e  terapia. I beneficiari  sono  associazioni  non  profit,  Onlus,  scuole,  ospedali,  servizi  sociali, aziende pubbliche o private che promuovano azioni inclusive verso i propri assistiti e le loro famiglie. La Fondazione è sostenuta dai Promotori Benemeriti ACRI, Fincantieri, Rolex, SIAD e UniCredit, che credono in questa grande iniziativa di solidarietà. Oltre ai Promotori Benemeriti la Fondazione è sostenuta da Partner sostenitori e da donatori privati. 
Il progetto con Talenti fra le nuvole è reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo.


10/07/2017 20:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci