mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

NAVE ITALIA

A bordo di Nave ITALIA per superare le differenze

bordo di nave italia per superare le differenze
redazione

Sono 17 i ragazzi di Talenti fra le Nuvole Onlus che martedì 11 luglio salpano da Olbia a bordo di Nave ITALIA, il brigantino a vela più grande al mondo di proprietà della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano, soci fondatori della Fondazione Tender to Nave ITALIA Onlus. La Fondazione, che realizza progetti sociali e didattici che mirano a superare le differenze, sarà impegnata quindi anche questa settimana con un nuovo progetto nelle splendide acque della Sardegna. I ragazzi di Talenti fra le Nuvole, onlus di Milano specializzata in servizi socio sanitari e educativi nel campo dei Bisogni Educativi Speciali, hanno caratteristiche come dislessia, disortografia, disgrafia, disturbi del linguaggio, difficoltà di attenzione, che spesso rendono il loro percorso di studi più difficoltoso e in salita.
Da alcuni anni la collaborazione tra Talenti fra le Nuvole e Fondazione Tender to Nave ITALIA Onlus consente di realizzare ogni estate il progetto ‘Ognuno a suo modo, sulla stessa rotta’, che permette a adolescenti con disturbi specifici dell’apprendimento di mettersi alla prova con la vita di mare. Vivere il mare significa affrontare acque calme e acqua agitate, imparando a fronteggiarle proprio come si impara a fronteggiare le difficoltà scolastiche e della vita quotidiana. La forza del gruppo consente di non sentirsi soli nell’affrontare i momenti più critici, anzi di confrontarsi per scoprire le proprie caratteristiche e il proprio modo di vivere ogni situazione. Il progetto è un laboratorio di sperimentazione per scoprire, grazie alla metafora del mare, strumenti e strategie che poi i ragazzi porteranno nella loro realtà di vita.  “ La navigazione didattica con Nave ITALIA consente di vivere la sfida del mare e di sperimentare la forza del gruppo per vincerla. I ragazzi imparano i rudimenti teorici della navigazione e si cimentano con tante attività quotidiane, dalle manovre alle vele, alla gestione della cucina di bordo”, spiegano Davide Ferrazzi e Giulia Lampugnani, rispettivamente Presidente e Vice presidente della Onlus Talenti fra le Nuvole, “ al tempo stesso hanno l’opportunità di usare gli strumenti tecnologici, in modo da scoprire le proprie specifiche caratteristiche di apprendimento, smettere di considerare il DSA o le proprie difficoltà ‘un problema’, riprogettare la propria rotta scolastica”. Alcune delle attività di cui i ragazzi saranno protagonisti a bordo sono: carteggio e conoscenza della strumentazione di bordo, snorkeling, scoperta e studio del patrimonio naturale della Sardegna, esercitazioni con radio di bordo, realizzazione di video e interviste con reportage - diario di bordo.
La rotta della settimana prevede la partenza da Olbia martedì 11 luglio, un tragitto di esplorazione sulle coste della Sardegna e il ritorno, sempre ad Olbia sabato 15 luglio. 
A bordo del brigantino lo staff di Talenti fra le Nuvole e l’equipaggio della Marina Militare, guidato dal Comandante Giovanni Tedeschini e il Project Manager di Fondazione Elena Paloscia, accompagneranno i ragazzi in questa avventura. 
I giornalisti che volessero approfondire sono invitati a salire a bordo di Nave ITALIA martedì 11 luglio alle ore 10.30, porto di Olbia ( qui inseriremo dove di preciso, al momento non lo sappiamo), previo accreditamento entro lunedì 10 luglio ore 16.00 inviando una mail a s.bagnoli@katamail.com (Susanna Bagnoli, ufficio stampa Talenti fra le Nuvole).
I responsabili del progetto sono Davide Ferrazzi e Giulia Lampugnani, fondatori di Talenti fra le Nuvole Onlus. Ferrazzi e Lampugnani hanno esperienza come docenti, formatori e consulenti rispetto all’utilizzo della tecnologia, alla didattica e al potenziamento delle abilità dei ragazzi con Disturbi specifici di apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali. Collaborano con il Centro di ricerca e riabilitazione Centro Ripamonti ONLUS e con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano Bicocca, per attività di ricerca sulla dislessia.
La Fondazione Tender to Nave ITALIA Onlus, costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano promuove a bordo del brigantino Nave ITALIA la cultura del mare e della navigazione come strumenti di educazione,  formazione,  abilitazione,  riabilitazione,  inclusione  sociale  e  terapia. I beneficiari  sono  associazioni  non  profit,  Onlus,  scuole,  ospedali,  servizi  sociali, aziende pubbliche o private che promuovano azioni inclusive verso i propri assistiti e le loro famiglie. La Fondazione è sostenuta dai Promotori Benemeriti ACRI, Fincantieri, Rolex, SIAD e UniCredit, che credono in questa grande iniziativa di solidarietà. Oltre ai Promotori Benemeriti la Fondazione è sostenuta da Partner sostenitori e da donatori privati. 
Il progetto con Talenti fra le nuvole è reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo.


10/07/2017 20:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci