VELA - Se il buongiorno si vede dal mattino, l’inizio del 2012 promette grandi cose per Blinsailing.com di Luca Lalli. Ancora due primi di giornata colti non senza battagliare sul campo di Miami e alla Miami Winter Regatta è vittoria per l’equipaggio composto da Luca Lalli al timone, Lorenzo Bressani alla tattica e Federico Michetti trimmer. Impressionante il ruolino di marcia del terzetto: 1-1-3-2-1-1, che fa il vuoto dietro di sé, relegando Bohica del canadese Grant Hood in seconda posizione, staccato di ben 16 punti. Terzo si conferma Bacio di Michael Kiss, giunto a pari punti con Bohica.
«La giornata era indubbiamente complicata» sono le parole di Federico Michetti «Il vento instabile per direzione e intensità ha creato non pochi problemi di lettura del campo, ma Lorenzo è stato ineccepibile: sembra quasi le situazioni complesse lo esaltino e tirino fuori il meglio del suo essere un tattico eccezionale. Indubbiamente un aiuto notevole ci è stato dato dalla nostra velocità. Luca ha saputo condurre perfettamente la barca e la nostra arma vincente si sono rivelate le vele, per le quali la North Sails ha fatto un grandissimo lavoro di sviluppo».
Le ultime due prove sono andate in scena con un certo ritardo rispetto al programma e ciò a causa del freddo e del vento forte che ha imperversato durante la mattina.
Alle 12 il Comitato di Regata presieduto da Bruce Golison ha deciso di far mollare gli ormeggi per concludere tutte le prove messe a calendario.
La prima prova con vento tra i 10 e i 15 nodi non comincia bene per Blinsailing.com, che deve destreggiarsi nella mischia durante la prima bolina. Una regata in costante rimonta, che porta gli italiani a soffiare proprio sulla linea una vittoria quasi annunciata di Cajun Underwriting.
Nell’ultimo match la decisione di Bressani è per una partenza stretta sul pin. E’ la decisione vincente, che porta Lalli & C. nelle posizioni di testa fin da subito e conduce infine all’ennesimo primo posto.
Ora Miami attende nuovamente gli Audi Melges 20 per la Bacardi (8-10 marzo), quando in acqua ci saranno ben otto equipaggi italiani.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio