Gruppo FS Italiane ha chiuso il 2013 con un utile netto di 460 milioni di euro, più 21% (ossia di 79 milioni) rispetto al 2012, su un margine operativo lordo (EBITDA, prima di imposte e degli oneri finanziari) di oltre 2 miliardi di euro, in progresso del 5,8%. Nel frattempo i ricavi operativi sono aumentati solo dell’1,2% a 8,329 miliardi di euro, mentre i costi operativi sono diminuiti dello 0,2% sul 2012.
Nel bilancio consolidato, appena approvato dal consiglio di amministrazione, c’è un margine EBITDA del 24,4%, migliorato di oltre un punto sul 2013: è l’indice della crescente redditività del gruppo – in progresso da sei anni consecutivi – grazie anche alla ridotta incidenza dei costi operativi.
Al risultato di Gruppo FS contribuisce sostanzialmente Trenitalia, che chiude l’esercizio 2013 con un utile netto di 181 milioni di euro, trainato da un margine operativo lordo di quasi 1,4 miliardi di euro e margine EBITDA al 25%, perfino superiore al dato consolidato.
Il tutto su ricavi da servizi di trasporto di 5,143 miliardi di euro, praticamente invariati rispetto al 2012 (più 0,3%): per la crisi economica – sottolinea una nota – e malgrado la piena operatività del nuovo competitor nel mercato dell’Alta Velocità.
Dunque anche Trenitalia incassa più margini a parità di fatturato: l’obiettivo di ogni impresa privata raggiunto invece da un’impresa di servizio pubblico, finanziata dai contribuenti che al servizio hanno diritto.
Meglio ancora ha fatto RFI-Rete Ferroviaria Italiana, la controllata del gruppo proprietaria delle infrastrutture, che ha chiuso il 2013 con un risultato netto di 270 milioni di euro: anche qui ricavi operativi stabili rispetto al 2012 (2,676 miliardi di euro, più 0,5%), e anche qui costi in calo di oltre il 5%, a 2,159 miliardi di euro.
Nel 2013 il Gruppo FS Italiane ha investito circa 3,9 miliardi di euro, di cui circa 1,6 miliardi autofinanziati. Il nuovo Piano Industriale prevede tra il 2014 e il 2017 altri 24 miliardi di investimenti totali, di cui 3 per i treni del trasporto regionale.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese