Appuntamento al Big Blu, il Salone internazionale del mare e della nautica, in corso di svolgimento alla Fiera di Roma, per la presentazione della Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, la regata d'altura organizzata dal rinomato Circolo Canottieri Aniene di Roma, con partenza da Santa Marinella nel tardo pomeriggio
del 25 maggio e arrivo a Riva di Traiano (Civitavecchia).
La presentazione, durante la quale sarà illustrato nel dettaglio il programma della regata, è in programma per le ore 15 di sabato 25 febbraio, presso lo stand della Federazione Italiana Vela (padiglione 3).
La Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, tra i principali eventi della stagione di vela d'altura in Mediterraneo, fa parte del noto circuito Lombardini Cup 2012 ed è aperta a barche stazzate Orc International di lunghezza compresa tra i 24 e i 100 piedi, che saranno impegnate su una splendida rotta tra le isole dell'Arcipelago toscano di 115 o 175 miglia (scelta a seconda delle condizioni meteo del momento), nonché ai monotipi Este 24, ai Minialtura e ai celebri Half-Tonner, in regata su un percorso costiero di 67 o 95 miglia, anche in questo caso selezionato in funzione del meteo.
Numerosi i premi speciali previsti dall'organizzazione per i partecipanti, a partire dall'esclusiva Coppa Challenger dei Circoli, riservata allo yacht club che avrà qualificato meglio due barche tra un numero massimo di quattro iscritte, una delle principali novità di questa terza edizione della Lunga Bolina- Trofeo Intermatica, che ha già riscosso un grande interesse da parte di tutti i circoli velici del litorale laziale. Il club vincitore riceverà infatti in premio uno splendido maxi schermo con lettore dvd per un uso didattico nella propria scuola vela offerto da Sailing Yachts, official dealer di Bénéteau.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat