Presentata al Big Blu, il Salone della nautica di Roma, la terza edizione della Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, la regata d'altura organizzata dal rinomato Circolo Canottieri Aniene di Roma, che partirà da Santa Marinella nel tardo pomeriggio del 25 maggio, per concludersi a Riva di Traiano (Civitavecchia).
Tra i principali eventi della stagione di vela d'altura in Mediterraneo, La Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, che da quest'anno fa parte del circuito Lombardini Cup, è aperta a barche stazzate ORCi, che saranno impegnate su una splendida rotta tra le isole dell'Arcipelago toscano di 115 o 175 miglia (scelta a seconda delle condizioni meteo del momento), ai monotipi Este 24, ai Minialtura e agli Half-Tonner, in regata su un percorso costiero di 67 o 95 miglia, anche in questo caso selezionato in funzione del meteo.
Intermatica, main sponsor dell’evento e partner del Circolo Canottieri Aniene, metterà a disposizione delle barche d’altura iscritte il Navisat Tracker, il più compatto ed economico sistema di monitoraggio, georeferenziazione, fleet management e localizzazione satellitare disponibile sul mercato. Sarà quindi possibile seguire in diretta lo svolgimento della regata sul sito www.geomat.it
Intermatica inoltre premierà il 1° classificato overall della classe Orc con un terminale satellitare Navisat Phone, mentre il secondo classificato riceverà un Thuraya XT e il terzo un IsatPhone Pro.
Numerosi i premi speciali, a partire dalla Coppa Challenger dei Circoli, riservata allo yacht club che avrà qualificato meglio 2 barche tra un numero massimo di 4 iscritte, novità che ha già riscosso un grande interesse. Oltre alla coppa, il club vincitore riceverà in premio uno splendido maxi schermo con lettore dvd per un uso didattico nella propria scuola vela offerto da Sailing Yachts, official dealer di Bénéteau.
La Coppa Caravita di Torritto andrà invece all’imbarcazione tra le prime dieci classificate con l’età media dell’equipaggio più bassa e la Coppa challenger Sergio Recchi alla prima barca di un armatore del circolo organizzatore con un equipaggio composto per un terzo da soci.
La prima barca overall Orc International avrà inoltre diritto a partecipare gratuitamente al campionato Italiano d'Altura che si svolgerà a Riva di Traiano dal 24 agosto al 1mo settembre e di cui il Canottieri Aniene è co-organizzatore con il CN di Riva di Traiano e la collaborazione del CN Guglielmo Marconi.
Tante e interessanti novità, dunque, per questa terza edizione della Lunga Bolina-Trofeo Intermatica, evento che ambisce a diventare un appuntamento fisso per tutti gli armatori appassionati di vela d'altura, che oltre ad avere la possibilità di affrontare una rotta meravigliosa in un periodo dell'anno ideale per la navigazione, potranno godere dell'ospitalità dell'organizzazione sia a Santa Marinella, dove è in programma un cocktail di benvenuto, che a Riva di Traiano, dove sarà allestito un villaggio della regata in cui mangiare, rilassarsi e rivivere con gli altri equipaggi le emozioni appena vissute in acqua.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"