sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

NAUTICA

Benetti vara il nuovo Delfino 95

benetti vara il nuovo delfino
redazione


Il 30 novembre a Viareggio è stato varato il Delfino 95’, la prima unità della nuova linea di prodotto dislocante Class, pensata per armatori che desiderano estremo comfort e grande abitabilità, con l’alto livello di qualità tipico degli yacht Benetti.
Dopo il successo del Delfino 93’, di cui sono state vendute 14 unità, il cantiere ha deciso di intraprendere un nuovo progetto che fosse caratterizzato da una grande continuità degli spazi e da una distribuzione interna degli ambienti che ricorda quella di yacht di dimensioni maggiori. Dal punto di vista progettuale si tratta, quindi, di una barca costruita con l’intenzione di meravigliare per i volumi che offre: nonostante la lunghezza fuori tutto di 28,95 metri e una stazza inferiore alle 200 tonnellate (un armatore esperto è in grado di portarla senza l’aiuto del comandante), offre cabine molto grandi e può ospitare cinque persone di equipaggio. Dal punto di vista stilistico c’è stata una grande attenzione a tradurre tutti gli elementi funzionali in componenti di decoro e a progettare un light design unico e innovativo, grazie anche alla collaborazione con lo studio inglese Aqualuce. Gli interni sono stati arredati in stile moderno, con colori e atmosfere calde: il legno principale è il noce canaletto selezionato senza fiamma, intervallato da pannellature in pelle stampata. Il pavimento delle aree comuni è in legno, mentre nelle cabine è stata usata la moquette. Il marmo scelto è eramosa, caratterizzato da due tagli differenti, al verso e al contro, che fanno variare il disegno delle venature.
Il Lower Deck è dedicato agli ospiti e accoglie quattro cabine doppie, di cui due vip con letto matrimoniale, comunicanti tra loro attraverso una grande porta scorrevole, e due a letti gemelli. Ogni cabina ha il proprio bagno, mentre gli spazi destinati all’equipaggio prevedono cinque posti letto.
Il Main Deck, disegnato su unico livello, è caratterizzato da ambienti e forme regolari, per dare la possibilità di personalizzare gli spazi a proprio piacimento. Molto ampia è la cabina armatoriale wide body, che offre una larghezza di quasi 7 metri e una lunghezza di 3,20 metri. Inoltre ha un guardaroba separato, disegnato su specifica richiesta dell’armatore, mentre il bagno dispone di un grande vano doccia.
Il salone principale è invece contraddistinto da due grandi vetrati laterali che coprono l’intera lunghezza di questo ambiente, mentre la porta scorrevole di poppa regala un grande senso di continuità tra interno ed esterni. 
Grazie all’innovativo posizionamento in alto dell’intera zona di comando, è stato possibile concentrare tutta la zona servizi su unico ponte, in modo da rendere più pratiche e agevoli le operazioni dell’equipaggio e da garantire maggiore privacy a ospiti e armatore. La cucina è molto ampia (sia come calpestio sia come piano di lavoro), mentre la zona lavanderia è stata collocata a centro barca. L’Upper Deck è caratterizzato da un’ampia area relax, la classica zona prendisole, la timoneria, e, alle sue spalle, un’area pranzo con tetto apribile e suggestiva illuminazione per la sera, mentre l’estrema poppa ospita un salotto open air di dimensioni inedite. Il grande ponte in teak può essere arredato a seconda dei gusti e delle esigenze dell’armatore. Le zattere di salvataggio sono state integrate nella sovrastruttura, per non pregiudicare in nessun modo l’eleganza delle linee esterne.
Innovazione importante su barche di queste dimensioni, è stato concepito anche un Sun Deck con due divani, di cui uno riservato alla timoneria esterna, per dare la possibilità agli ospiti di godersi la vista durante la navigazione e al tempo stesso offrire una timoneria in più, che, grazie alla notevole altezza, può risultare utile soprattutto durante le operazioni di manovra.  
Il garage può ospitare un tender fino a 4,40 metri, mentre i motori sono due Man V8 da 1.000 cavalli ciascuno con i quali lo yacht raggiunge i 13,5 nodi.


04/12/2017 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci