sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

NAUTICA

Benetti vara il nuovo Delfino 95

benetti vara il nuovo delfino
redazione


Il 30 novembre a Viareggio è stato varato il Delfino 95’, la prima unità della nuova linea di prodotto dislocante Class, pensata per armatori che desiderano estremo comfort e grande abitabilità, con l’alto livello di qualità tipico degli yacht Benetti.
Dopo il successo del Delfino 93’, di cui sono state vendute 14 unità, il cantiere ha deciso di intraprendere un nuovo progetto che fosse caratterizzato da una grande continuità degli spazi e da una distribuzione interna degli ambienti che ricorda quella di yacht di dimensioni maggiori. Dal punto di vista progettuale si tratta, quindi, di una barca costruita con l’intenzione di meravigliare per i volumi che offre: nonostante la lunghezza fuori tutto di 28,95 metri e una stazza inferiore alle 200 tonnellate (un armatore esperto è in grado di portarla senza l’aiuto del comandante), offre cabine molto grandi e può ospitare cinque persone di equipaggio. Dal punto di vista stilistico c’è stata una grande attenzione a tradurre tutti gli elementi funzionali in componenti di decoro e a progettare un light design unico e innovativo, grazie anche alla collaborazione con lo studio inglese Aqualuce. Gli interni sono stati arredati in stile moderno, con colori e atmosfere calde: il legno principale è il noce canaletto selezionato senza fiamma, intervallato da pannellature in pelle stampata. Il pavimento delle aree comuni è in legno, mentre nelle cabine è stata usata la moquette. Il marmo scelto è eramosa, caratterizzato da due tagli differenti, al verso e al contro, che fanno variare il disegno delle venature.
Il Lower Deck è dedicato agli ospiti e accoglie quattro cabine doppie, di cui due vip con letto matrimoniale, comunicanti tra loro attraverso una grande porta scorrevole, e due a letti gemelli. Ogni cabina ha il proprio bagno, mentre gli spazi destinati all’equipaggio prevedono cinque posti letto.
Il Main Deck, disegnato su unico livello, è caratterizzato da ambienti e forme regolari, per dare la possibilità di personalizzare gli spazi a proprio piacimento. Molto ampia è la cabina armatoriale wide body, che offre una larghezza di quasi 7 metri e una lunghezza di 3,20 metri. Inoltre ha un guardaroba separato, disegnato su specifica richiesta dell’armatore, mentre il bagno dispone di un grande vano doccia.
Il salone principale è invece contraddistinto da due grandi vetrati laterali che coprono l’intera lunghezza di questo ambiente, mentre la porta scorrevole di poppa regala un grande senso di continuità tra interno ed esterni. 
Grazie all’innovativo posizionamento in alto dell’intera zona di comando, è stato possibile concentrare tutta la zona servizi su unico ponte, in modo da rendere più pratiche e agevoli le operazioni dell’equipaggio e da garantire maggiore privacy a ospiti e armatore. La cucina è molto ampia (sia come calpestio sia come piano di lavoro), mentre la zona lavanderia è stata collocata a centro barca. L’Upper Deck è caratterizzato da un’ampia area relax, la classica zona prendisole, la timoneria, e, alle sue spalle, un’area pranzo con tetto apribile e suggestiva illuminazione per la sera, mentre l’estrema poppa ospita un salotto open air di dimensioni inedite. Il grande ponte in teak può essere arredato a seconda dei gusti e delle esigenze dell’armatore. Le zattere di salvataggio sono state integrate nella sovrastruttura, per non pregiudicare in nessun modo l’eleganza delle linee esterne.
Innovazione importante su barche di queste dimensioni, è stato concepito anche un Sun Deck con due divani, di cui uno riservato alla timoneria esterna, per dare la possibilità agli ospiti di godersi la vista durante la navigazione e al tempo stesso offrire una timoneria in più, che, grazie alla notevole altezza, può risultare utile soprattutto durante le operazioni di manovra.  
Il garage può ospitare un tender fino a 4,40 metri, mentre i motori sono due Man V8 da 1.000 cavalli ciascuno con i quali lo yacht raggiunge i 13,5 nodi.


04/12/2017 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci