mercoledí, 5 novembre 2025

NAUTICA

Benetti vara il nuovo BF104 MY Lejos 3

benetti vara il nuovo bf104 my lejos
redazione

Il nuovo BF104 M/Y “Lejos 3”, superyacht di 38 metri della linea Fast, è stato varato con successo martedì 23 maggio presso il cantiere di Viareggio.
M/Y “Lejos 3” è la quarta unità del fortunato modello Fast 125’ e sarà consegnato all’armatore nei prossimi mesi.
Con una lunghezza di 38,1 metri ed una larghezza di 8,23 metri, il layout del M/Y “Lejos 3” si articola su quattro ponti dove trovano spazio le 4 cabine VIP, la suite dell’armatore, un salotto con area dining interna sul Main Deck e un altro salottino sull’Upper Deck, per finire con il Sun Deck che è interamente dedicato all’intrattenimento degli ospiti che potranno scegliere fra 2 piscine, una standard sul Sun Deck e una Custom più ampia a prua dell’Upper Deck.
A sviluppare il design degli esterni, caratterizzato da linee filanti e sportive, è stato il designer Stefano Righini, mentre lo studio Redman Whiteley Dixon ha elaborato il design degli interni, declinato su questo modello nella configurazione Air, la più moderna delle tre opzioni per gli interni – Air, Land e Sea – che Benetti offre agli armatori dei Fast 125’.
Continua a convincere il sistema di propulsione Azipull, creato in collaborazione con Rolls Royce appositamente per le unità Fast 125’, capace di garantire ottime performance in termini riduzione dei pesi e manovrabilità dell’imbarcazione. Fra le innovazioni tecniche installate a bordo anche la carena D2P_Displacement to Planing ® progettata da Pierluigi Ausonio con il centro Ricerche e Sviluppo Azimut Benetti che, grazie al wave piercer, permette di sfruttare lo yacht sia in modalità dislocante, garantendo consumi ridotti a basse velocità, sia planante a velocità più elevate, assicurando in entrambi il massimo confort.
Il varo del M/Y “Lejos 3” arriva pochi giorni dopo la presentazione sul mercato del M/Y “Skyler”, terza unità della serie, che si va ad aggiungere al M/Y “Ironman” e al M/Y “Constance Joy”, rispettivamente prima e seconda unità della linea Fast 125’.


25/05/2017 20:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci