Bavaria presenterà a Gennaio, nel corso del prossimo Salone di Dusseldorf, il nuovo Cruiser 50 che andrà a completare la gamma inserendosi tra i modelli Cruiser 45 e 55.
L’imbarcazione è stata progettata ricercando un’elevata praticità d’uso, anche attraverso la funzionalità degli spazi e la semplicità delle manovre.
Lo slogan “Grandezza in libertà” vuole evidenziare gli ampi volumi interni (altezza nel quadrato di 2,11 metri) e la loro versatilità.
Il modello sarà infatti disponibile nelle versioni con quattro o cinque cabine e tre bagni, oppure con quattro cabine e quattro bagni; inoltre, in tutte le configurazioni è prevista la possibilità di aggiungere un vano doccia separato.
La scelta di diverse essenze (mogano, quercia chiaro e noce) e vari tessuti (tra cui l’ecopelle) rende possibile la personalizzazione del modello secondo i propri gusti.
Il ponte è straordinariamente spazioso e i 17 osteriggi, essendo inseriti perfettamente a raso della superficie, non causano alcun disagio in coperta e garantiscono un abbondante afflusso di luce sottocoperta.
La piattaforma bagno apribile è un elemento comune a tutta la gamma che amplia lo spazio utilizzabile, crea una piacevole zona di balneazione e favorisce il passaggio verso la banchina.
Nel pozzetto, le panche sono larghe e risultano quindi comode anche per sdraiarsi; il tavolo centrale estendibile consente a tutto l’equipaggio di pranzare all’aperto, confortevolmente seduti e appoggiati ad alti paramare.
La doppia timoneria è la soluzione migliore per governare in modo sicuro; anche quando la barca è molto sbandata una pala di timone resta sempre immersa e la risposta alla ruota risulta quindi pronta ed efficace.
Farr Yacht Design e BMW Group Designworks USA hanno rivoluzionato la flotta Bavaria migliorando le prestazioni e rinnovando lo stile, attraverso la loro esperienza e capacità e con l’uso di tecnologie e materiali sempre migliori. Contemporaneamente il cantiere è riuscito a contenere i costi con l’alta efficienza dei propri impianti di produzione e il Cruiser 50, come tutti i nuovi modelli, si distingue per il vantaggioso rapporto tra il prezzo e la qualità del prodotto.
Dati tecnici
Lunghezza fuori tutto 15,57 m
Lunghezza scafo 14,99 m
Lunghezza al galleggiamento 13,86 m
Larghezza 4,63 m
Pescaggio 1,85/2,25 m
Dislocamento 14,6 t
Motore Volvo Penta D2-75 Saildrive 72 cv
Serbatoio carburante 348 l
Serbatoio acqua 560 l
Cabine 4/5
Cuccette 8/10
Altezza nel salone 2,11 m
Main sail e genoa 132 m²
Altezza albero s.l.m. 22,20 m
Piano velico · I = 19,50 m · J = 6,10 m · P = 18,52 m · E = 6,17 m
Portata persone 12
Categoria CE di progettazione A
Prezzo € 207.900,00 (Iva esclusa).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"