Vela, Trofeo Domingo Milella - Buena Vista (LNI Bari), il Felci61 dei fratelli Pannarale [classe ORC], e Follevolo Pegasus (CUS Bari), di Antonio Pastore [classe Minialtura], hanno conquistato il primo posto nella classifica provvisoria del XXIV Trofeo Domingo Milella”, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Bari.
Vento da Mestrale di intensità 5-8 nodi e onda formata hanno accompagnato le 38 imbarcazioni che, domenica, si sono sfidate su un percorso a bastone. Ma è stata la corrente a dare grattacapi ai regatanti e agli organizzatori. Nonostante la partenza sia stata data in orario, alle 10.40, dopo il primo giro il Comitato di Regata è stato costretto ad interrompere la prova issando la bandiera con la lettera “N” del C.I. Le boe non riuscivano infatti a reggere l’ancoraggio a causa della forte corrente e il percorso, quindi, non era tecnicamente valido. Il Comitato di Regata ha dovuto riposizionare la boa n° 1 di bolina e sostituire la boa n°2 e quelle di arrivo e partenza con dei gommoni che issavano la lettera “M”. Dopo aver avvisato tutti i partecipanti di questa variazione è stata data, alle 11.40, una nuova partenza.
Dopo la prima giornata del Trofeo “Domingo Milella” restano provvisorie sia le classifiche del campionato invernale, che quelle del trofeo messo in palio dalla LNI Bari.
Scricca (CV Bari) è ancora in testa alla classifica provvisoria del “Città di Bari”, seguita da Buena Vista (LNI Bari) e Costa del Salento (LNI Gallipoli). Morgan (CC Barion) perde terreno dal terzetto di testa e si ferma in quarta posizione.
Nella Classe Crociera, invece tutto invariato: Indigo II di Domenico Laghetti CUS Bari resta prima, seguita da Orione di Nunzio Bellincontro LNI Bari e da Magì Copà di Michele Drago LNI Campomarino.
Nella classe Minialtura, Yellow Bee (CC Barion), l'UFO 22 di Andrea Algardi conquista la prima posizione scavalcando Kaster-Quantum (LNI Monopoli), di Roberto Colaleo finora primo indiscusso di categoria.Al terzo posto resiste Argentina (CUS Bari), il Surprise di Francesco Lorusso, che guida anche la classifica della classe Surprise. La barca di Lorusso, nella classifica di classe, è inseguita da Coco' (CUS Bari) di Vitantonio Natuzzi, al secondo posto, e Nellaria (CUS Bari) di Vito Laforgia, sul terzo gradino del podio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti