Le previsioni per il fine settimana non annunciano nulla di buono, tanto che la quarta e ultima giornata di regate del XXIV Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” in programma per domenica 10 marzo si delinea ancora una volta particolarmente complicata per gli equipaggi iscritti. Gli organizzatori sono sempre sul chi va là per la prova in programma, con previsioni meteo sotto stretto e continuo controllo. E con loro anche gli atleti. Tutti intenti nel cercare di capire quale sarà l’evoluzione della situazione. Quella di domenica è l’unica prova costiera inserita nel calendario delle quattro giornate del Campionato. Il percorso sarà allestito sullo specchio d’acqua antistante il lungomare Nord di Bari dal porto di Bari a Santo Spirito. Si abbandonano quindi le boe per far navigare imbarcazioni ed equipaggi lungo la costa. Se la prova si concluderà come da programma si conosceranno quindi i vincitori della manifestazione.
Al momento, dopo tre giornate e sei prove, tra i Minialtura la classifica è guidata da “Edb Jebedee” di Gaetano Soriano (CN Il Maestrale) seguita da “L’Emilio” di Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) e da “Folle Volo Racing” di Giuseppina D’Ambrosio (CN Bari). In altura, dove invece si contano un totale di cinque prove portate a termine nelle prime tre giornate a guidare la classifica overall c’è “Grace” di Nicola Turi (CV Bari) seguita da “Hydra” di Valerio Savino con Salvatore Di Corato al timone (CN Bari) e da “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari). Nelle classifiche di classe invece per la Gran Crociera prima è sempre “Morgana”, seconda “Ohana F” di Angelo Volpe (Cus Bari) e terza “Euristica 2” di Siro Casolo (CN Bari). Tra i Crociera -Regata guida la flotta “Grace” con alle spalle “Hydra” e “Frà Diavolo” di Saverio Scannicchio (LNI Bari).
Protagonisti dell’organizzazione del Campionato Invernale “Città di Bari” 2024 sono il Circolo della Vela Bari, la Lega Navale Italiana di Bari, il Circolo Nautico Il Maestrale, il Circolo Nautico Bari e il CUS Bari, con il patrocinio del Comune di Bari - assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela - VIII zona.
La XXIV edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è resa possibile anche grazie agli sponsor Intempra.com, Consorzio Produttori Vini di Manduria, Publitalia Sport & Gadget, MeetingroomBari, Dillo Acrylic Design e Happy Network. Sponsor tecnico: Obiettivo Mare.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu