sabato, 8 novembre 2025

CIRCOLI VELICI

A Bari c'è Adriatica con la sua "Fisica in barca"

Grazie alla rinnovata partnership con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Cus Bari ha deciso di ospitare il 14 e il 16 maggio prossimi la manifestazione “Fisica in Barca”, organizzata dall’INFN in collaborazione con il laboratorio europeo per la fisica delle particelle (CERN) di Ginevra.
Il Circolo sportivo universitario barese continua così a dimostrarsi attento, non solo allo sport, ma alla formazione dei ragazzi a 360°.
L’iniziativa, promossa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la prima volta nel 2005, anno mondiale della Fisica, è nata con l’intento di far scoprire i “misteri dei fenomeni naturali” agli studenti delle scuole medie superiori, sfruttando il naturale legame che la fisica ha con la vela.
Negli anni ha coinvolto oltre 1500 studenti di decine di scuole superiori di tutta Italia. Quest’anno saranno circa 100 gli studenti baresi coinvolti provenienti dal Liceo classico “Socrate”, dal Liceo Tecnico Industriale “Panetti”, dal Liceo Nautico “Euclide” e dal Liceo Classico Margherita.
Si tratta di un vero e proprio giro d’Italia a vela che l’INFN ha deciso di ripetere in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. “Adriatica”, la barca di 22 metri dei “Velisti per Caso” che gira il mondo tutto l’anno, si trasforma così in un vero e proprio laboratorio galleggiante.
“Adriatica”, quindi, ospiterà studenti, ricercatori e docenti universitari per presentazioni, dimostrazioni e lezioni su temi scientifici connessi alla navigazione per affrontare in modo divertente temi spesso considerati astratti, ma che in realtà hanno continue ricadute nelle attività di tutti i giorni.
La tappa barese di “Fisica in Barca” è stata organizzata dalla sezione INFN di Bari, in collaborazione con l’Università di Bari, il CUS, dove si svolgono i seminari, e il Circolo della Vela, che ha messo a disposizione l’ormeggio per l’imbarcazione e alcune delle sue barche per consentire l’uscita in mare a tutti gli studenti, e si avvale del patrocinio del Circolo della Vela, dell’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto.
Dopo le attività in porto, un gruppo di studenti, selezionato in base ad un quiz INFN, accompagnato dai fisici dell’istituto, salperà con Adriatica e il suo equipaggio e navigherà fino al porto di Vasto.
Il tour 2011, partito da Genova il 27 aprile, ha fatto tappa a Civitavecchia e a Napoli. L’arrivo a Bari è previsto per domani 13 maggio mentre le attività cominceranno sabato 14 maggio. “Adriatica” si fermerà qui fino a lunedì 16, quando prenderà di nuovo il largo dopo l’ultima lezione, rotta verso Rimini.

Per l’occasione il Centro Sportivo barese metterà a disposizione anche altre strutture per un corretto svolgimento di tutte le attività seminariali previste durante la permanenza di “Adriatica” nel capoluogo pugliese.


13/05/2011 00:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci