Conclusa a Miami la Bacardi Cup a cui hanno preso parte Melges 20, Melges 24, Viper 640, J24 e la classe olimpica Star. Buon quinto posto degli azzurri Negri - Colaninno.
Nella classe Star, dopo 5 prove la vittoria è andata agli americani Merriman-Trinter (4-2-23-2-1), secondi gli irlandesi O'Leary-Milne (15-10-1-3-3) e terzi gli statunitensi Horton-Lyne (8-5-4-6-5).
Diego Negri e Nando Colaninno (Fiamme Gialle) hanno terminato con un buon quinto posto (13-20-12-1-6).
In regata anche Boggi-Lambertenghi (32°); Falciola-Medolago (39°); Irrera-Cristaldini (42°); Tamburini-Ricci (46°) e Mazzeo-Laporta (66°).
Raggiunto telefonicamente a Parigi, in attesa della coincidenza per l'Italia, Diego Negri è apparso visibilmente soddisfatto per la sua prestazione: "Sono state regate di alto livello, con molti equipaggi di primissimo piano compresi gli specialisti locali. Abbiamo regatato con una barca presa a noleggio, peraltro di marca diversa da quella usata abitualmente, e inevitabilmente nelle prime prove abbiamo pagato lo scotto derivante dal poco tempo avuto a disposizione per la messa a punto."
"Dopo le condizioni iniziali di aria leggera - prosegue Diego - il vento nella seconda parte della manifestazione è finalmente salito e noi siamo cresciuti concludendo in bellezza con un primo e un sesto posto. In particolare la regata vinta ci ha dato grandi soddisfazioni, anche per il modo con cui è stato raggiunto il successo al termine di una gara estremamente combattuta risoltasi solo nell'ultima poppa".
Per Diego Negri e Nando Colaninno prosegue dunque a pieno regime la marcia di avvicinamento alla World Cup di Palma di Majorca e soprattutto al Campionato Europeo di Viareggio (6 - 13 giugno) che per gli staristi azzurri rappresenterà il clou della stagione.
*Fonte Fiv
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata